Un'ardita caccia attraverso cinque Stati, armati di storie e di fantasia.
Su e giù per il mondo con lo sguardo vigile e attento a non lasciarsene sfuggire neppure uno...
|
Il Ponte con i quattro draghi a Lubiana |
|
Il dragone di Brno all'interno del Municipio vecchio (attualmente chiuso per lavori di restauro) |
|
Il drago di Cracovia sulle rive del Vistola |
|
Grondaie a forma di drago a Cracovia |
|
La fontana di San Giorgio e il Drago a tre teste nel cortile del Palazzo primaziale di Bratislava |
|
San Michele e il drago in cima alla Torre che sovrasta la porta di Bratislava |
E insieme ai draghi ogni città ci ha regalato innumerevoli emozioni. Profumi, brividi, scoperte, sapori, commozioni da riportare a casa come il tesoro più prezioso.
Da custodire ma anche dividere perchè come dico sempre, quando si scopre qualcosa di straordinario si ha voglia di condividerlo con il mondo. Nelle prossime settimane tutti i dettagli del nostro viaggio.
Intanto ditemi, quale "preda"vi ispira di più? :-)
Sai che anche nella chiesa delle Grazie vicino a Mantova cè un dragone molto simile al dragone di Brno? E' un coccodrillo trovato molto tempo fa nelle acque li vicino e anche lui è appeso in alto all'interno della cattedrale.
RispondiEliminaMa dai, non ne sapevo niente!!! Allora per rimediare alla delusione di non aver potuto vedere il dragone di Brno dal vivo a causa dei lavori di ristrutturazione del municipio potremmo proprio fare un weekend da quelle parti! Grazie mille per l'utilissima informazione!
EliminaAnche a Siviglia c'è un lucertolone appeso!
EliminaSi trova nella Puerta del Lagarto (Porta della Lucertola) che accede alla Cattedrale. Fu donato ad Alfonso X da un Sultano d'Egitto!
Nooooo ce lo siamo persi!!! Caspita quella di draghi e dragoni vedo che è davvero una mania!;-)
EliminaPerò aspetta, ora vado a guardarmi le foto, sia mai che l'abbia "catturato" per sbaglio!
EliminaBentornata!!!!!
RispondiEliminaIl Drago alato seduto maestoso sul ponte di Lubiana mi piace molto (e tra poche settimane lo vedremo dal vivo!!!! can't wait!)....ma quello di Cracovia con tanto di fuoco è proprio inquietante!!!! mette certi brividi! complimenti per il coraggio! e grazie per la foto del diario di AJ....sono sua fan sfegatata!!!!!!! ;)
bentornata
Grazie cara, sei un tesoro! Eeheheh in effetti quello di cracovia è il più spaventoso! Aj ci è voluto tornare ogni giorno ma la prima volta prima di avvicinarsi ha voluto la mano!;-)
EliminaGli dirò del diario, ne va super fiero e sarà contentissimo!
P.S Cerco di pubblicare presto le info su Lubiana così magari trovi qualcosa di utile!
Brava! non osavo chiederlo visto la lunga lista di cose che hai!!!! ma andremo a Pasqua....quindi ci conto!!!!! ;)
EliminaBentornati!!11 Ma quello di cracovia sputa davvero il fuoco?
RispondiEliminaP.S. Grazie mille per la risposta sul castello, facciamo ancora in tempo!
Anna
Si sputa il fuoco davvero!:-) Lo fa ogni cinque minuti circa ed è davvero suggestivo! Sono contenta per il castello, fammi sapere se gli è piaciuto.
EliminaQuello di Lubiana ovviamente!:-)
RispondiEliminaDevi passare quel ponte per forza x andar ein stazione, e l'ultimo giorno di inter-rail che ho fatto per tornare a casa, mi son volta a metà strada e l'ho salutao...sò matta!
Ahahahah sei fantastica, invece!
Eliminama con i mezzi di trasporto come si arriva a Lubiana da Milano?? in treno è fattibile come cosa o meglio andare in macchina?
RispondiEliminaAllora la macchina è senza ombra di dubbio il mezzo più comodo. Da Milano sono 500 chilometri passando per Brescia.-Verona- Padova-trieste e poi passando il confine. Non c'è dogana ma devi acquistare il vignette autostradale per circolare. Le strade sono agevolissime e se viaggi con bambini ottime aree di sosta attrezzata (farò presto un post con i consigli pratici). Al contrario il servizio ferroviario non è troppo efficente e da Milano impiegheresti circa 8 ore e mezzo.
RispondiElimina