Sarebbe bello arrivare senza averne l'intenzione, quasi perdendosi sulle colline che dominano la Via Emilia, non lontano da Bologna e ad un passo da Imola.
Ritrovarsi per caso a percorrerne le strade selciate fino alla Rocca sforzesca, potente e massiccia che lo sovrasta dall'alto e poi sorprendersi davanti agli innumerevoli inaspettati dipinti che paiono emergere reali dalle pareti delle case. Quasi un viaggio dentro a un viaggio.
Non l'immaginavo così bello.
Un borgo medioevale fatto da tre, quattro strade principali che all'ora di pranzo profumano di vino e di cucina, l'aroma che penetra nell'aria da una finestra semiaperta, dall'ingresso di un ristorantino che si affaccia sul vicolo da sotto i portici.
Un insieme di stradine acciottolate che sembrano riportare alla Rocca, dove un tempo i signori del castello, amministravano la giustizia con leggi e pene il cui spirito traspare dalle frasi scalfite dai detenuti nelle celle a piano terra.
Un suggestivo Museo a cielo aperto...
Dopo quasi 50 anni, il Muro Dipinto fa parte dell’identità della nostra comunità, spiega il sindaco Antonio Borghi , diventando una componente fondamentale per promuovere un turismo consapevole. Chi viene a Dozza trova qualcosa di unico, nell’abbinamento fra arte, cultura, storia ed enogastronomia”.
Nata nel 1960, la Biennale d'arte del muro dipinto ha coinvolto nel tempo oltre duecento artisti che hanno lasciato la loro traccia sui muri della cittadina medioevale romagnola. Dipingendo tra il pubblico, dialogando con la gente, creando un chiaro esempio di arte pubblica dove l'arte guadagna senso nel rapporto con lo spazio urbano ma anche nel tempo.
Come mille viaggi in uno solo. Camminando ancora una volta,con gli occhi ansiosi di scoprire in ogni angolo una nuova storia da raccontare, una porta segreta nascosta tra i colori e le mille sfumature create dall'artista.
Una favola dentro alla quale scivolare, in cui perdersi ancora una, cento, mille volte tra le pennellate di colore che si mescolano al sottile strato di intonaco.
Una favola dentro alla quale scivolare, in cui perdersi ancora una, cento, mille volte tra le pennellate di colore che si mescolano al sottile strato di intonaco.
Il cielo si apre e un timido raggio di sole si mescola alll’ultima sottile pioggerellina.
C'è persino l'arcobaleno...
Informazioni pratiche:
Come arrivare a Dozza:
Dozza è a tre chilometri dalla Via Emilia, nel tratto fra Bologna e Imola, da cui dista rispettivamente 25 e 6 chilometri. Uscite autostrada A 14 (Bologna - Ancona) a Castel San Pietro Terme (se si proviene da nord) o ad Imola (se si proviene da sud). Poi si percorre la Via Emilia fino al bivio per Dozza.
Prima dell'ingresso in paese, chiuso alle auto nei pomeriggi dei giorni festivi trovate un ampio parcheggio sulla sinistra da cui si raggiunge facilmente a piedi il centro del Borgo.
Biennale del muro dipinto La Biennale d'Arte del "Muro Dipinto" si tiene a metà settembre degli anni dispari. L'appuntamento con la XXIII edizione è, perciò, fissato per settembre 2011.
Bellissima! E non la conoscevo... Lo sai che somiglia un pochino al Borgo San Giuliano di Rimini?! Le vie strette di case vecchie con le riproduzioni di immagini di Fellini sui muri... Devo andare a fare un reportage a Rimini, eh eh
RispondiEliminaEcco una delle mete da visitare nel prossimo futuro! Ne avevo sentito parlare,ma il tuo racconto e le splendide immagini mi hanno proprio convinto!!!
RispondiEliminaI've never seen any place like this! The way the modern and contemporary art meets antiquity is so fascinating. Thanks for sharing this!
RispondiElimina: )
jackie.
Che meraviglia! Mi ricorda tanto San Sperate, detta anche Paese Museo, si trova in Sardegna, vicino a Cagliari.
RispondiEliminaTi lascio un link http://www.sansperate.com/content/murales.htm
che bello! non conoscevo questo posto. la scorsa estate abbiamo visitato orgosolo che ci è piaciuta molto, si potrebbe programmare una gita a dozza e a borgo san giuliano! grazie per le dritte!
RispondiElimina@Pollon:Sono andata subito a vedermi San Giuliano che non conoscevo e ho trovato questo video.Murales di Borgo San Giuliano
RispondiEliminaTi ho ufficialmente nominata mia consulente ufficiale per la Romagna ;)
Grazie cara, faccio tesoro di ogni informazione e appena torniamo dall'Ungheria il primo weekend lo passo lì.
@EleVi:Davvero ne vale la pena!
@Jackie:Hi dear, I'm still waiting for you here ;) kisses
@Lizzina:Che meraviglia! Grazie di cuore, quanto mi commuovo quando mi date questi preziosi suggerimenti, lo adoro! Benvenuta a bordo...
@Biancifiore: Ma quante scoperte oggi, io segno tutto grazie...
Quoto Dozza più San Giuliano e San Sperate più orgosolo ;)
Non avevo mai visto il video che hai linkato, è proprio lui! Il vecchio Borgo San Giuliano. Il ponte che si vede in molti murales è il Ponte di Tiberio, (si trova nel Borgo), e risale al secolo I. Benissimo, ti aspetto in Romagna!
RispondiEliminaCiao mammagiramondo, conoscevo Dozza, sai è dalle nostre parti o quasi....però pensavo che la biennale fosse in un'altro periodo dell'anno, me lo segno chissà a Settembre possiamo farci un salto!grazie di queste informazioni
RispondiEliminap.s. buon viaggio in Ungheria, se non sbaglio siete in partenza....
@Pollon:Non vedo l'ora di vederlo dal vivo!
RispondiElimina@Robertina: Ciao cara, si in effetti la biennale è in Settembre (ma la prossima nel 2011) ma i dipinti sulle pareti ci sono sempre per cui è comunque uno spettacolo belissimo.
Si hai ragione dovevamo partire domenica ma abbiamo rimandato la partenza al 18.
Un bacione
Grazie mille per il benvenuto!
RispondiEliminaX me è un onore, ti seguo da un po' ma il mio blog è appena nato..
Facci una capatina quando hai tempo, ho appena inserito un post dedicato alla ns gita pasquale in Trentino... :D
molto belli. anche noi in sardegna la scorsa estate ci siamo inbattuti in un posto così vicino a bosa nell'oristanese.
RispondiEliminaguardate un po' qui!
http://www.muralesinsardegna.net/?act=show_gallery&g=6
ciao!
Anche a Lucca c’è una zona famosa per i murales... ok, famosa solo a casa nostra, però ce ne sono di carini! Quasi quasi ci faccio due foto appena posso e te le faccio vedere!!!
RispondiEliminaBaci dal CircoloVizioso... ;-))
polepole
Wow! Wunderschön!! (Non solo il posto, anche le foto)
RispondiEliminabuon finesettimana
Sybille
@Lizzina:Mi fa piacere, verrò certamente a dare un'occhiata...
RispondiElimina@acasadiclara:Uh che meraviglia!! certo che in Sardegna si danno da fare.
@Polepole: Voglio le foto!!!
@Sybille: Vielen Dank und liebe Grüße...
@tutte:ragazze siete davvero preziose.inserirò in fondo al post tutti i vostri link e le vostre indicazioni su altri borghi colorati dai murales. Grazie!
che bello questo paaesino!!
RispondiEliminaBorgo San Giuliano di Rimini è l'unica cosa che siamo riusciti a vedere l'anno scorso nel nostro weekend piovoso e freddoloso!!! per fortuna, merita davvero! segno Dozza nella ormai lunghissima lista dei paesini da visitare ... un bacione!! :-)
Se vuoi vedere qualche altra foto del Borgo San Giuliano e Ponte Tiberio, sul mio blog :-)
RispondiElimina@Smile:;) Io ho incluso invece San Giuliano! bacione
RispondiElimina@Pollon: mia cara avevo visto il post di sfuggita, bellissimo. Stasera torno a gustarmelo con calma. bacione