![]() |
da Il libro delle meduse di Luca Ragagnin |
Narra una vecchia leggenda giapponese che un giorno di tanto tempo fa la regina del mare si ammalò gravemente.
Dopo tanto parlare i suoi consiglieri vennero alla conclusione che l'unico modo per salvarla era darle da mangiare il fegato di una scimmia.
Dunque venne deciso che la tartaruga partisse per un lungo viaggio fuori dalle acque e tornasse solo dopo aver portato con se l'unico animale capace di salvare la regina.
Dopo qualche giorno la tartaruga tornò vittoriosa e la scimmia ignara del destino che la attendeva venne accolta con grandi feste.
Ma la sera qualcuno si lasciò sfuggire la verità.
La furba scimmia reagì prontamente fingendosi triste e quando le chiesero il perché, confesso che aveva lasciato il suo fegato attaccato ad un albero sulla terra e ora temeva che le piogge l'avrebbero reso inutile.
Fu ordinato allora alla tartaruga di riaccompagnare a casa la scimmia, prendere il fegato e tornare nel regno del mare.
Ma una volta fuori naturalmente l'astuta scimmia scappò, non prima però di aver rivelato alla tartaruga il nome di chi le aveva confessato la verità.
Al traditore, per punizione, venne staccata la conchiglia e da allora è rimasto a vagare per i mari come una informa massa gelatinosa...
Qualche giorno fa un'amica di ritorno da un weekend a Cesenatico mi ha detto che non hanno potuto fare il bagno a causa delle meduse. Alcune erano morte sulla spiaggia e la bambina le ha volute toccare sulla testa...
Mi ha fatto tornare in mente quando anche io ho fatto lo stesso, tanto tempo fa su una spiaggia da qualche parte del Mediterraneo.
Aveva qualche cosa di misterioso e allo stesso tempo terribile.
Purtroppo affascinanti o meno le meduse possono essere molto pericolose e sapere in anticipo dove si trovano e quali sono i rimedi da adottare in caso di puntura può essere davvero utile.
Lo sapevate ad esempio che i rimedi naturali (quelli della nonna per intendersi) possono essere più dannosi che utili? Che la prima cosa da fare se si viene punti è sciacquare la ferita con l'acqua di mare?
Che esistono diverse specie di meduse di cui alcune innocue e altre pericolosissime?
E visto che è tempo di vacanze e molte famiglie italiane sono già al mare segnalo volentieri l'utilissimo speciale Focus Meteo Meduse conosciuto grazie a Mamme nella rete.
Tantissime informazioni utili ma non solo.
Potete addirittura scaricare un'applicazione per l'Iphone (presto disponibile anche per Android) che vi consente di controllare in tempo reale quali sono le spiagge colpite ed eventualmente fare le vostre segnalazioni.
Che dire, con la tecnologia le traditrici non hanno più speranza...
E voi avete mai visto una medusa? Siete mai stati punti?
*Questo post è sponsorizzato da Focus
Confermo....andiamo al mare in una spiaggia di Rimini, non lontano da Cesenatico, e ultimamente le acque sono infestate di meduse! sicuramente affascinanti (e divertenti da pescare con il retino!) ma tanto fastidiose!!!
RispondiEliminaMolto bella la leggenda....adoro come i giapponesi danno un senso a tutte le cose viventi (e come ci infilano sempre una scimmia!!!!) ;-)
Raffaella (MammaLella!)
@MammaLella: Pescarle con il retino? Mmg si vede che non faccio molta vita di mare!;-)
RispondiEliminaahahah Raffaella hai ragione. Mi hai fatto venire in mente quell'altra, quella della
battaglia del granchio e della scimmia
la conosci?;-)
noooo!!! non la conoscevo! è stupenda!!!!! povera scimmia!!! ahahaha!
RispondiEliminali adoro i giapponesi....ci sei stata in Giappone? quello sarebbe proprio un viaggio fantastico!!! tradizione e tecnologia, manga e leggende popolari...uuuuhh che bello!
devo tornare al lavoro :-(
ciao
Uuuuuu....ho un paio di ricordi davvero poco piacevoli....
RispondiEliminaSandra
Le meduse sono sempre state il mio terrore... mi ricordo che un anno, quando ero bambina, a Viareggio, ce n'erano tantissime! E con mio grande disappunto non potei fare il bagno. :(
RispondiEliminaPunta nel vero senso della parola non lo sono mai stata, ma ricordo che una volta c'erano, sempre a Viarggio, delle meduse piccole che non si vedevano. Una mi strusciò su un piede. Mi bastò! Feci una corsa fuori dall'acqua e non ci rientrai più! Il mio piede diventò a pallini, ma passò quasi subito per fortuna.
Sì, nella mia infanzia ho detestato le meduse con tutto il cuore.
Mi piace troppo leggere i tuoi post.....
RispondiEliminabellissima leggenda!
RispondiEliminaanche dove siamo stati noi a Lido di Fermo c'erano le meduse...fortunatamente piccole ma i bambini ( non i miei)si divertivano a pescarle col retino, ce ne hanno regalata una ma non volevamo soffrisse e l'abbiamo liberata.
Io sono stata punta...un dolore che non ti dico ma è durato poco, sembrava come un morso di qualche pesce con tanti denti aguzzi...ho preso più paura che altro!
non le avevamo mai trovate in tanti anni che andiamo lì.
un bacio
diciamo che adesso il Giappone non è molto quotato...
RispondiEliminanoi abbiamo visto molte meduse in Puglia, negli anni passati...per fortuna ci hanno ignorati. ciao
iv
Charter barche a vela croazia
RispondiElimina