All'inizio si deve correre forte, stringendolo stretto tra le dita mentre il braccio osa verso l'alto. Poi, quando l'aria lo avvolge sostenendolo, la corsa può diventare moderata ma senza indecisioni.
E' questo infatti il momento più delicato, un istante incerto, variabile, eppur determinante per l'esito dell'intera manovra.
Che se effettuata con coraggio e determinazione lo affida alle braccia vorticose del vento.
E' solo a questo punto che si può smettere di correre.
Si lascia allungare il filo adagio adagio, senza fretta mentre il naso fugge all'insù, a controllare che non perda quota.
E l'aquilone allora volerà, luccicando verso l'alto, inebriato dal sole, l'aria, la luce che sfiora quel filo quasi invisibile.

Mentre giù, sulla terra un bambino.
Ad ammirarlo con il cuore gonfio di orgoglio e soddisfazione.
La testa piena di fantasticherie e meraviglie da affidare al vento perchè volino in alto e realizzino tutti i suoi sogni.
Aquilonata sul mare, Rimini |
Riallacciandomi ai commenti del post di ieri forse sono davvero le cose semplici che mancano ai bambini di oggi.
Sdraiarsi su un prato per dar forme alle nuvole, gettare sassi in un fiume, annusare un fiore, piantare un semino e perché no parlare di sogni mentre si fa volare insieme un aquilone.
Nelle prossime settimane i cieli d'Italia si tingeranno di magia e di colore perciò non perdete l'occasione per tornare bambini e partecipare ad una di queste straordinarie manifestazioni che diffondono la cultura dei sogni, della pace e che promuovono la tutela dell'ambiente.
In fondo, bastano poche cose...
Carta, colla, canna, corda, codaE voi ci avete mai provato?
cinque cose per costruire un aquilone,
cielo, correre, cuore, coraggio, celeste,
cinque per farlo volare
da Nanni degli aquiloni di A. Gigli
AGGIORNAMENTO EVENTI 2014
AGGIORNAMENTO EVENTI 2015
30 Aprile-3 Maggio Coloriamo i cieli a Castiglione del Lago (Pg) (Sito ancora in aggiornamento)
Bellissimi :-)
RispondiEliminaQuest'anno non siamo andati a vedere gli aquiloni. Topastro era parecchio raffreddato. Però ricordo la manifestazione dello scorso anno. Vedere tutti quegli aquiloni in cielo è bellissimo!
Si è vero, ma ti ricordi che l'anno scorso eravamo lì lo stesso giorno ma non ci siamo incrociate?;-)Un bacino al topastro raffreddato!
EliminaSi! Mi ricordo :-)
EliminaGrazie del bacino. Speriamo serva a far passare presto la varicella. Sabato e domenica tosse e raffreddore e lunedì varicella...
Uh accidenti! Anche Aj l'ha presa all'asilo insieme a tutta la classe e a qualche genitore... ;-) E' noiosa ma poi ti togli un bel pensiero!
EliminaSi si infatti ci togliamo il pensiero. Prima o poi si prende... meglio prima :-)
EliminaEd io riaggacciandomi ai "sogni" di cui parli tu voglio segnalarvi un autore scoperto da poco ma che penso mi porterò dietro per sempre: Sergio Bambaren. controllate il suo sito e leggete il primo dei suoi libri "il delfino"... ve ne innamorerete!!
RispondiEliminaGrazie Daniela per avermi citata.
Uh ma grazie Sara, sei una vera fonte preziosa! La trama mi ispira moltissimo! Tieniti pronta perchè tra qualche giorno questi tuoi consigli potrebbero essere utilissimi,vedrai... c'è qualcosa che bolle in pentola... ;-)
EliminaTi segnalo una Festa degli Aquiloni a Casalecchio di Reno (BO) al Parco Talon per il 1° Maggio http://www.comune.casalecchio.bo.it/servizi/eventi/cerca_fase03.aspx?ID=5554 il link si riferisce a quella dell'anno scorso ma la faranno anche quest'anno.
RispondiEliminaGrazie carissima , l'ho subito inserito tra i links!
EliminaChe meraviglia. Io ho assistito all'incontro fatto ad Ostai vicino Roma ed è stato molto emozionante. Io che sono una appasionata di fotografia posso dire... una goduria!
RispondiEliminaBrava, la parola giusta è proprio emozionante! Si, certi eventi (come pure le mongolfiere) sembrano fatti apposta per chi ha una reflex fissa al collo!;-)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaChe rabbia! A roma hanno fatto la festa degli aquiloni lo scorso sabato al parco dell'appia antica, e oltre al fatto che il tempo era pessimo, me ne sono anche dimenticata. La foto in cui il tuo bimbo guarda in su con la bocca aperta è bellissima!!
RispondiEliminaTranquilla non sai quanti eventi imperdibili mi dimentico io! Quest'anno me ne sono segnati alcuni sul calendario davanti alla scrivania, il problema è che a volte mi dimentico di guardarlo!
Eliminache spettacolo!!!!
RispondiEliminaVero?!? Bacione
EliminaChe sogno l'aquilone... come nel finale di Mary Poppins e tutti i significati che racchiude, sono anni che non ne faccio volare uno sarebbe bello provarci con la mia piccola Uvetta per poi stenderci sull'erba a sognare un po'...
RispondiEliminaSi bravissima, l'anno scorso a scuola hanno fatto la recita di Mary Poppins e nella scena finale quella dove tutti cantavano la canzone dell'aquilone io giù lacrime... Adoro quel film!! Si ma mi raccomando ricordati di portarne due. La nostra prima volta tutti insieme è stata dura toglierlo a Babbogiramondo per darlo a Aj!!
Eliminabello, trovo che gli aquiloni siano una delle cose più poetiche e fantasiose che abbiamo per giocare. Non sapevo della festa a Casalecchio! grazie per la segnalazione.
RispondiEliminaviviana
Perfettamente d'accordo! E' stata Mammozza a segnalarmela, anche io non la conoscevo! Se vai fammi sapere com'era! Un bacione
EliminaMi ha sempre affascinato vedere gli aquiloni volare e muoversi al ritmo del vento..poi su una bella spiaggia soleggiata rende ancora più felici :)
RispondiEliminaPerfettamente d'accordo!:-)
EliminaAnche a Mantova voleranno gli aquiloni. Appuntamento per domenica 22 aprile (questa domenica) al campo canoa: http://www.mpv.org/mpv/allegati/14269/12040219mpv.pdf
RispondiEliminaTra l'altro nello stesso weekend in centro si svolgerà la decima edizione della giornata dell'albero: http://suegiuperlapianura.blogspot.it/2012/04/giornata-dellalbero-2012.html
Bellissima segnalazione, grazie mille!!
EliminaBellissimo, noi l'anno scorso abbiamo preso un aquilone per il mare..ma non volava..e Stefano non ne ha voluto un altro, ma si divertiva un sacco a guardare quello degli altri
RispondiEliminaSi, devo dire che anche solo stare lì a guardare con danzano nel cielo è una favola!!
Eliminaho letto il post e nel giro di 2 giorni mi sono organizzata.io ho prenotato con la mia bimba di 2 anni a Pinarella di cervia per la fine di questa settimana.staremo con naso all'insù e respireremo l'odore del mare.grazie mammagiramondo per il fantastico suggerimento.
RispondiEliminastefania
Fantastica!!! Mi raccomando fammi sapere poi come è andata!!
EliminaAvevo già visto questo post l'anno scorso poi quest'anno quando l'hai riproposto su fb l'hanno visto anche i miei bimbi e subito è scoppiato l'entusiasmo e allora mi son detta, perché no?
RispondiEliminaQuest'anno ho vista che si terrà a Cervia invece da qui sembra che l'anno scorso era a Rimini, è giusto?
Volevo prenotare in questi giorni un bel appartamento e quindi volevo un po' orientarmi!
Grazie mille Daniela sei sempre fantastica!
Ah ho visto anche gli orologi e il museo dei bottoni, fantastici! Chissà se in 4 giorni riusciamo a farci un bel giretto e assaporare questi posti meravigliosi.
Anna
questo è uno degli eventi più belli e colorati della Romagna, per grandi e piccini è un ottimo modo per stare insieme. Complimenti!
RispondiEliminaah dimenticavo ... bellissime foto!!
EliminaTi segnalo anche un evento in Piemonte, ogni anno, l'ultima domenica di marzo c'è il festival del volo a Vergne in provincia di Cuneo!
RispondiEliminaCiao Paola perdonami non avevo visto il tuo commento e ormai è tardi! )-:
EliminaBella descrizione! Di sicuro, per i bambini questo è un momento speciale pieno di emozioni positive. Le foto sono incredibili!
RispondiElimina