La leggenda narra che sia stato Giasone a fondare questa straordinaria città. Dopo aver rubato il vello d'oro dal re Aites l'eroe si unì agli argonauti in fuga, ma la nave sbagliò direzione finendo contro corrente incontro alla sorgente del fiume Ljublianica. E fu proprio qui che il coraggioso greco dovette scontrarsi con un orribile mostro, il feroce drago che oggi compare sullo stemma di Lubiana, sui ponti, nelle vetrine e un po' ovunque in questo luogo quasi magico che non può non incantare grandi e bambini.
Ma non solo per i draghi...
Promesse d'amore
Dal Pont des Arts di Parigi al Ponte vecchio di Firenze mi piace tanto questa usanza di attaccare un lucchetto a suggellare l'eternità di un amore. Quello per un compagno, un marito, una fidanzata, un figlio e perchè no, un amico a quattro zampe!:-)
Ne trovate a centinaia sul Ponte dei macellai, quello che collega il mercato al lungofiume di Petkovšek.
Mi raccomando partite preparati!
Una mostra a sorpresa!
Le illustrazioni di Insects di Lila Prap in mostra al City hall di Lubiana |
Numerose a Lubiana le gallerie che espongono mostre e progetti all'interno di atri e cortili a cui si accede quasi sempre gratuitamente. Tra gli spazi più famosi quello del Kresija e del City Hall. Noi abbiamo scoperto assolutamente per caso una mostra delle bellissime illustrazioni di Lila Prap e che dire, è stato un vero successo!
Un paio di indirizzi (ma basta tenere gli occhi aperti mentre passeggiate per il centro!):
Kresija,Stritarjeva ulica 6 : una straordinaria galleria trasparente nel cuore della città.
City hall, Mestni trg 1:progetti e mostre di artisti che variano di atrio in atrio. Da non perdere!
Una sosta in un caffè all'aperto
Sono tanti e tutti diversi. C'è quello che espone giornali francesi d'epoca e il minimal completamente bianco, quello con i chicchi di caffè sotto il vetro dei tavolini e quello interamente coperto di teschi (in Kliucarnivaska ulica). In qualunque caffè decidiate di andare (fate scegliere ai bambini) sedetevi in uno dei tavolini all'aperto, magari sul lungofiume (per le giornate fredde ci sono le coperte) e rilassatevi osservando il mondo che scorre davanti a voi come la pellicola di un film mentre loro giocano, scrivono il diario di viaggio, disegnano si riposano.
Ancora crêpes!
Sarà che siamo appena tornati dalla Francia o forse che ho un vero e proprio debole (sta diventando un vizio) ma anche questa volta le crêpes non possono proprio mancare tra le cose da non perdere. In Slovenia le chiamano Palacinke e, dolci o salate, sono una must da gustare mentre si cammina tra un ponte e l'altro.
Caccia alle stranezze
Shoefiti lungo una delle strade di Lubiana che parte dal ponte dei calzolai. Sarà un caso?:-) |
Non sono solo i draghi quelli a cui dare caccia in questa città tutta da scoprire. Guardatevi intorno (i bambini sono bravissimi in questo gioco), cercate nei vicoli, tra le pietre dei marciapiedi, e soprattutto... verso l'alto! Troverete una discreta quantità di stranezze più o meno spiegabili!
Caccia ai draghi
Uno dei draghi del Ponte Zmajski mos |
Indossate il vello d'oro e volate a cercarli in giro per la città. I più spaventosi sono quelli del Ponte Zmajski mos ma li trovate a decine nelle vetrine, sui tombini, nelle bandiere e persino sui camion della spazzatura!
Il mercato
Storia, tradizioni, profumi che si mescolano ai pani profumati, candele e mazzolini di fiori secchi. Noi non siamo riusciti a vederle ma pare che durante la settimana arrivino anche le celebri ternovcanka, le signore di Ternovo con i carretti traboccanti di verdure fresche.
Dove e quando:
Lungo il fiume tra il triplice ponte e quello dei draghi, tutti i giorni tranne la domenica e i festivi.
La vista sul fiume dal mercato coperto
Davanti al mercato all'aperto c'è un altro mercato situato all'interno della meravigliosa struttura ad archi realizzata da Jože Plečnik. Scendete le scale e fermatevi ad osservare il fiume dalle grandi finestre di legno. Non sono straordinari i giochi che creano case e alberi nelle acque del Ljublianica?
Camminate, camminate, camminate
Lubiana è da vivere assolutamente a piedi, scivolando da una sponda e l'altra del fiume e poi inoltrandosi nei vicoli e nelle strade al suo interno.
Fermatevi ad ammirare la vista dai ponti godendovi il panorama da diverse angolature e soprattutto ripassate più volte negli stessi posti perchè questa città è un po' come le scale di Hogwarts, le piace cambiare!
Arte e Architettura
E camminando non si può fare a meno di fermarsi ad osservare la diversità di stili, le opere d'arte, le architetture di Plecnik e poi statue e ipalazzi, proprio come si fosse in un gigantesco Museo a cielo aperto.
Se avete voglia di raccontare una storia ai vostri figli fate una sosta in Piazza Presernov, davanti alla statua dedicata a France Prešeren.
Si dice che un giorno in chiesa il poeta sloveno avesse conosciuta una giovane borghese, Julija Primic e se ne fosse perdutamente innamorato. La famiglia di lei non avrebbe mai acconsentito alle nozze e l'amore dei due giovani trovò spazio solo nei suoi versi.
Se seguite la direzione dove volge lo sguardo il poeta arriverete fino ad un edificio in Wolfova ulica dove la giovane viveva e dove la potete trovate scolpita nella pietra.
Lubiana by night
Il buio si sa, ha il potere di rendere tutto ancora più magico, affascinante e misterioso. E Lubiana, di notte, è una vera sinfonia di luci che si mescolano sapientemente dando vita a giochi straordinari.
Un posto speciale dove dormire
Un sorprendente appartamento nel cuore della città. Un edificio a due passi dal fiume che un tempo era dimora di nobili e che oggi è stato trasformato in 13 enormi suite e appartamenti assolutamente incantevoli.
![]() |
Il nostro appartamento |
Uno di quei posti che divengono parte del viaggio stesso e che contribuiscono a creare quell'atmosfera che è un misto di magia e fascino, calore e lusso, eleganza e comfort.
E poi da non sottovalutare la comodità di avere a disposizione una cucina (soprattutto, mi dispiace dirlo in una città dove il cibo non è il massimo) che va ad aggiungersi a quella piacevole sensazione di appartenenza ad un paese, non più solo come turisti, ma quasi come cittadini.
Per chi viaggi con i quattro zampe, i cani non solo sono ammessi ma supercoccolati. Avete visto la cuccia di Charlie?
Links:
Gli appartamenti si trovano in un Palazzo situato nell'area pedonale ma è comunque possibile raggiungerlo in auto dopo aver telefonato all'Hotel che manderà qualcuno del personale ad aprire i paletti automatici che delimitano l'area.
Ecco qua, mi fermo per non dilatare troppo questa già lunghissima lista e non togliervi il gusto di scoprire da soli i vostri da non perdere . E a proposito, qualcuno che è stato a Lubiana vuole aggiungere qualcosa? E chi non c'è ancora stato, a quale di questi da non perdere non rinuncerebbe?
Quanto mi manca Lubiana! ci sono stata in settembre con la famiglia e nonostante i bimbi piccoli siamo riusciti a divertirci. Abbiamo camminato tanto lungo il fiume e sostato nelle piazze, gustando le giornate soleggiate. Il posto è splendido, molto pulito e rilassante. Se potessi ci tornerei ancora!
RispondiEliminaNoi abbiamo fatto visita al castello di Bled, al mio primogenito è piaciuto tanto. Ne ho parlato qui: http://blog.funlab.it/2011/10/giochi-di-cartone-lo-scudo-da-cavaliere/
Linda lo scudo è davvero bellissimo! Noi siamo saliti al castello la prima volta che abbiamo visitato Lubiana (questa volta non c'era abbastanza tempo). Abbiamo preso la nuova funicolare e poi siamo scesi a piedi (ecco, tra l'altro anche questa sarebbe una cosa da inserire tra i da non perder!;-))Però non l'abbiamo visitato all'interno. Diverse persone mi hanno detto che dentro è stata un po' una delusione ma sono lieta di scoprire che invece c'è a chi è piaciuto! Grazie mille per la segnalazione!
EliminaBellissimo post, Io non sono mai stata a Lubiana ma adesso ho davvero voglia di andarci! Tutti i da non perdere che hai messo sono fantastici ma quello a cui sicuramente non rinuncerei è la palacinke con la nutella!!!!!!
RispondiEliminaAhahah anche tu crepes dipendente?:-)
EliminaWow, draghi, stranezze, crepes, mi sembra davvero una città fantastica!!! E' già stata aggiunta alla mia lunga lista di posti da visitare ;-)!!!
RispondiEliminaTroppo bella Lubiana....e troppo poco un giorno (anche se abbiamo girato in lungo e in largo!!!!!).
RispondiEliminaProssimo giro dai nonni ci facciamo un'altra capatina, in giorno di mercato questa volta!
P.S.: ma le foto così con che programma le fai???? :)
Eh si voi avete questa bella fortuna dei Nonni vicini... come non riapprofittare?:-) Il programma che ho usato è photoscape, lo puoi scaricare gratuitamente
Eliminadal sito.
thanks! ;)
EliminaSabato della prossima settimana la cugina friulana di mio marito si sposa e il paesino dove si sposa è solo ad un'ora da Lubiana...ecco io ero già partita in quarta pensando ad un bel week end luungo che unisse matrimonio e poi giretto per Lubiana...ecco ma mio marito quel Sabato lavora e secondo te ha trovato un collega disposto a sostituirlo proprio di Sabato?! Ovvio che no :( così niente matrimonio né Lubiana sigh sigh siiiighhhh!
RispondiEliminaNOOoooooooo!!!!Però dai facciamo che dopo DOVETE comunque andare a trovare la cugina sposata!:-)
EliminaMmmm questa è una buona idea...quasi quasi allora non lascio il regalo da darle ai miei suoceri così poi abbiamo la scusa bella e pronta ;)
EliminaOttima scusa bravissima!;-)
EliminaLubiana. vista un bel pò di tempo fa senza i bimbi...Mi ricordo che la gente era un pò fredda...un tizio si è arrabbiato perchè un mio amico aveva baciato la fidanzata :O ... e che i negozi chiudevano presto rispetto gli orari in Italia. Però bella e affascinante...da tornare con i piccoli alla ricerca di draghi :P
RispondiEliminaAddirittura? Guarda, io credo che negli ultimi anni le cose siamo un po' cambiate. Lubiana così come molte città dell'est, si è aperta velocemente al turismo e la differenza oggi si vede. L'ho notata persino rispetto a pochi anni fa. Anche i negozi ora fanno orario continuato e restano aperti fino alle 20:00. Se ci tornerai sarò curiosissima di ascoltare i cambiamenti che hai notato!:-)
Eliminahai ragione i tempi sono cambiati...fortuna anche per loro :)..chissà prima o poi ci torneremo.buon proseguimento
EliminaInaspettatamente mi hai reso un ottimo servizio, con questo post pieno di informazioni su quella che (salvo cambiamenti e imprevisti) sarà la nostra prossima destinazione. Grazie!!
RispondiEliminaNe sono felicissima! Poi fammi sapere come è andata. Se viaggiate in auto e avete neccessità di fermarvi a pranzo sull'autostrada ti consiglio l'ottima catena Marchè che è presenta anche in Slovenia (ce n'è uno subito prima di Lubiana). All'interno oltre a pappe varie e menù per bambini ci sono scivoli e treni di legno con pista, ecc per far giocare i bambini. Matite, fogli da colorare e regalini creativi. Può essere utili per fare una sosta dopo un lungo viaggio e farli svagare un po'. Questo è il link dove trovi anche la mappa con tutti i vari punti.http://www.marche-restaurants.com/en/marche-pickys-world
EliminaGrazie!!
Eliminabello il post, mi hai fatto venire voglia di organizzare una deviazione quest'estate dal nostro giro in croazia. Lubiana o Zagabria? mah vediamo dove ci porterà la macchina casetta
RispondiEliminaviviana
Ciao! Beh la trovo un'idea favolosa!
EliminaAdoro Lubiana, e la Slovenia in genere, così vicina e così diversa, così mitteleuropea...adoro andare a mangiare, anche con i bambini, che per fortuna sono onnivori, in quello che a prima vista è il classico locale per turisti: si chiama Sokol, vicino alla piazza del mercato; camerieri in costume e cucina squisita!!! Aperto, come tutti i ristoranti in Slovenia dalle 11 alle 23, non stop. Imperdibile il mercatino dell'antiquariato la domenica mattina sul lungofiume, per chi ama il genere...in estate ci sono spesso festival musicali aperti al pubblico. Tranne la Domenica poi Lubiana è una città viva, vivace e ABITATA anche in centro centro: negozi, superette, locali aperti e accoglienti, non come Piazza Duomo a Milano..Serena
RispondiEliminaCiao Serena grazie mille per i consigli, anche noi abbiamo cenato da Sokol l'ultima volta, il locale è carinissimo ma il cibo era terribile! Può anche darsi però che abbiamo scelto il piatto sbagliato! ;-)
EliminaComunque pienamente d'accordo sul meraviglioso fascino di Lubiana. L'impressione è al cento per cento quella di una città viva e in continuo fermento culturale.
Interessante! Io non la conosco bene, ci sono passata solo una volta di rientro da un soggiorno in Austria, dove invece vado spesso...conosco un sito molto interessante per gli hotel www.vacanzeinaustria.com
RispondiEliminaCiao sto organizzando il nostro prossimo viaggio in slovenia e ho trovato il tuo racconto... e..... Sorpresa!!! Abbiamo 2 cavalier king anche noi :D proprio per questo cercavo info. Sai per caso se i cani sono ammessi sul batello che fa il giro della città? Ti ringrazio in anticipo
RispondiEliminaper curiosità, con un cane ci sono strutture (campeggi - aree di sosta) che accettano animali? Possono viaggiare sui mezzi pubblici? grazie
RispondiElimina