Dopo il libro e la Festa non potevamo farci mancare anche il dolce. Un budino per l'esattezza, profumato di ricordi di un viaggio tra cattedrali, castelli e bianche scogliere.
La ricetta viene proprio da lì, da quella splendida contea chiamata giardino d'Inghilterra, fatta di colline , campi coltivati, orti, frutteti e naturalmente ciliegi.
-Sapete se ci sono belle donne in questa città?-chiese Mr Tupman con grande interesse.
-Splendide. Di prim'ordine. Il Kent, signore...tutti conoscono il Kent. Mele, ciliegie, luppoli e donne.(...)
Il circolo Pickwick, Charles Dickens
Ingredienti:
-450 gr. di cilegie nere snocciolate (io ho usato quelle che avevo in casa ma se dovete acquistarle preferite quelle nere, più dolci)
-50 gr. di farina
-50 gr. di zucchero più quello per servire (da spolverizzare sopra il dolce alla fine)
-2 uova
-300ml di latte
-75 gr. di burro fuso
In un recipiente versate farina e zucchero, aggiungete i tuorli delle uova e il latte mescolando fino a ottenere una crema liscia e schiumosa.
Aggiungete al composto metà del burro fuso e lasciate riposare per circa una mezz'ora.
Preriscaldate il forno a 220°, versate il burro rimasto dentro ad un piatto ovenproof e ponetelo a scaldare nel forno per qualche minuto.

Trascorsi i 30 minuti di riposo del composto semiliquido (batter) aggiungete ciliegie e chiare montate.

Tra una decina di giorni ripasseremo di nuovo da quelle parti. Quando torniamo vi faccio sapere se la ricetta rende giustizia all'originale. :-)
E parlando di cilegie è doveroso naturalmente ricordare Vignola e quella Festa che questo fine settimana si svolgerà purtroppo con un clima diverso dal solito. Ma come le favole, anche i momenti di distrazione credo siano essenziali per chi giorno e notte continua a vivere nell' incubo delle scosse.Un po' di dolcezza e leggerezza che spero accompagni questa regione a cui tutti ci sentiamo così vicini.
Altre ricette inglesi
******
Anche a Vignola trovate un punto di raccolta materiale presso la Pubblica assistenza. Ulteriori informazioni qui e qui.
A casa ho giusto giusto mezzo chilo di ciliege Slurp!!!
RispondiEliminaPerfetto!
EliminaUna cosa che non c'entra: sai dirmi come si fa a impostare i commenti in modo da avere l'opzione "rispondi"... da me non si attiva... grazie!
RispondiEliminaPalmy sono fuori,appena torno a casa ti scrivo tutto.
EliminaEccomi... allora... mentre aspetto il kebab :-) ti dico:
EliminaVai su impostazioni, poi su post e commenti. A questo punto cerchi posizione commento e selezioni "incorporato". Ecco fatto. Fammi sapere se ti funziona! Bacio
Grazie! Funziona...
EliminaFantastico! ecco un modo per non buttare le ciliegie dell'albero che quest'anno ha deciso di farci fare indigestione!!!!!! stasera lo preparo... ora no però, ho appena finito di spadellare e porto a spasso le belve!! Grazie per lo spunto! :-)
RispondiEliminaRoby
Uh avete un albero di ciliegie? Che meraviglia! Pensa che questa ricetta è nata nel XVI° secolo proprio per questo motivo!
EliminaLe belve?:-)
eccomi, sono già al lavoro!!!! avevo capito dal titolo che mi sarebbe piaciuta questa ricetta!!!!! per non parlare di quei posti....chissà quando potremo anche noi assaggiare il pudding originale (sospiro!).....uff intanto vado a finire questo!!!! ;)
RispondiEliminaFantastico!!! Voglio sapere subito come è venuto!!! Ho dimenticato di scrivere di non preoccuparsi della consistenza, nel senso che in italiano l'ho tradotto budino ma in realtà è un batter pudding, quindi, per dirla male, un po' meno consistente e più molliccio. Una via di mezzo tra budino e pastella. Va beh, a parte questo, pretendo di sapere se vi è piaciuto!!
Eliminaahahaha!!!! bellissima la tua precisazione....più molliccio....via di mezzo!!!!! ti dico solo che la consistenza era l'ultima cosa cosa a cui abbiamo pensato!!!!!!!!!!!! metà è già sparito!!!! :P
Eliminaio non avendolo mai fatto quando l'ho versato nella pirofila avevo paura di aver seguito bene la ricetta....ma poi il risultato mi ha convinto!!!!! una cosa sola: i rossi li monti con lo zucchero o mescoli tutto tipo pastella?
Eheh, non era proprio professional ma almeno rendeva l'idea!:-)
EliminaAllora io aggiungo gli ingredienti nell'ordine che ho scritto e per ognuno dò una frullata con lo sbattitore elettrico. Dopo l'ultimo ingrediente frullo un po' più a lungo fino a renderlo spumoso. era comunque sempre abbastanza liquido. Aalora vi è piaciuto!!! Sono contenta!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaBuoooonissimooooo.
RispondiEliminaA Vignola vedrò di non mancare visto che abito a un mezzo passo...il clima è un po' "pesante" ma occorre guardare avanti.
Lo immagino cara, spero davvero di cuore che la situazione migliori e che la Festa sia anche un momento di distrazione per tutti. Un abbraccio grande grande!
Eliminale ciliege da noi spariscono appena ti distrai un attimo. L'anno in cui il ciliegio di mio cognato è stato molto generoso e allora di ciliege avevamo il mal di pancia ho fatto una specie di cherry pie: pasta frolla sotto e sopra in mezzo una valanga di ciliege e zucchero.
RispondiEliminaIl mal di pancia (come la torta) non c'era piu'!
Uh meraviglia il cherry pie!! Se hai ancora la ricetta perchè non la posti qui? Io posso sacrificarmi volentieri per provarne la validità!!:-)
EliminaCiao! Il tuo blog non è stupendo, di più!!!!!!!!!Mi piace tantissimo!!! Complimenti!!!
RispondiEliminaHo aperto da poco un blog di viaggi anch'io insieme al mio ragazzo!!
Se ti va, dai un'occhiata! ;)
http://bibandimimitravels.blogspot.it/
A presto!!! :)
Benvenuta a bordo allora!A presto!
Eliminacara, è una di quelle ricette che tornano davanti ai miei occhi ma ogni volta rimando la preparazione....chissà se questa volta...
RispondiEliminaun abbraccio stretto
Ciao carissima, se lo fai poi voglio sapere come è venuto! Un bacio grande a tutti quanti!
Eliminami piace il tuo bloggino da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare su kreattiva ciao rosa
RispondiEliminaGrazie!:-)
EliminaL ho preparato oggi con la mia bimba.peró devo averlo fatto cuocere oppo.la consistenza era un po' collosa.o forse l ho mangiato troppo freddo.devo riprovarci.
RispondiEliminaGrazie per lo spunto.
Stefania
Ciao Stefania mia dispiace, la consistenza come spiegava nel commento a Raffaella è comunque particolare però non collosa. Ma il sapore com'era?
Elimina