Dietro c'è l'isola delle nuvole.
Cinquanta miglia di morbide brughiere, cime merlate, loch, scogliere e colline avvolte dalla bruma. Rocce acuminate contro cui si infrange il mare e un manto di torba ed erba punteggiato da case isolate.
Davanti si srotola un'intera costa da scoprire.
Siamo noi e Alder incontro a nuove avventure, pronti a sfidare leggende, a parlare con le fate, ad ascoltare le pietre perchè in Scozia ogni cosa è magia.
Lasciando le isole Skye dette delle nuvole per la bruma che spesso avvolge Cuillin Hills |
A vederlo da lontano si ha come l'impressione che sia venuto fuori da un libro di fiabe.
Sul ponte dell'Eilean Donan Castle |
E'un incantevole Regno di Mare, la quasi perfetta struttura difensiva che secoli più tardi divenne teatro di guerre e rivolte.
Come il celebre bombardamento del 1719 che racconta di temibili fregate e delle 343 botti di polvere da sparo che furono necessarie per ridurre il castello in rovina.
![]() |
L'interno del castello dove è possibile rivivere la storia dell'Eilean Donan anche grazie ad affascinanti teche multimediali |
Rimasto abbandonato per oltre due secoli è stato ricostruito in tutta la sua affascinante bellezza.

Siamo ripartiti salendo verso Nord su, incontro alle Highlands in cerca di un posto per dormire che fosse bello come la nostra giornata. Ci siamo arrampicati su una salita stretta come quasi tutte le strade scozzesi, una di quelle che, come spesso capita da queste parti, vorresti non finisse mai tanto suggestivi sono gli scorci che regala.
Verso Nord |
Negozio di Kilt |
Plockton |
E continuo a pensare che la Scozia sia magica e che quelle lande desolate e affascinanti sappiano ascoltare i desideri dei viaggiatori perchè curva dopo curva ci siamo ritrovati qui.

Come Sasek... ;-)
Informazioni Pratiche:
Il Castello di Eilean Donan si trova all'imbocco del Loch Duich, vicino al villaggio di Dornie e sorge su un isolotto collegato da un ponte alla terraferma. All'interno trovate un interessante mostra sulla storia del castello. I bambini apprezzeranno soprattutto la prima parte con le mostruose polene e la riproduzione audiovisiva del bombardamento. Fate attenzione perchè dalle onde del mare ad un certo punto spunta anche un Nessie!:-) C'è la ricostruzione di una cucina anni '30 e sei stanze ristrutturate e riarredate.
Accanto alla biglietteria trovate un negozio di souvenir e una caffetteria dove si può pranzare
I cani non sono ammessi dentro al castello, Charlie ha dovuto aspettare in Campervan (le temperature scozzesi lo permettono ma, spero non ci siano bisogno di dirlo, non lasciate mai il cane se c'è il sole o fa troppo caldo perchè le temperature all'interno dell'abitacolo (di un auto più che mai) salgono con facilità!).
A pochi chilometri dal castello (Kyle di Lochalsh) si trova il ponte che conduce alle Skye (se desiderate visitare l'isola in alternativa potete prendere il traghetto tra Mallaig e Armadale (noi lo abbiamo preso all'andata e scelto il ponte per il ritorno).
Eilean Donan al Cinema:
Per gli appassionati di cinema nel castello sono stati girati numerosi film come 007 il mondo non basta, Loch ness, Miss Marple, un delitto avrà luogo, Men of Honour, Elisabeth, Rob Roy e il celebre Highlander, l'ultimo immortale con Sean Connery e Christopher Lambert. Qui una delle scene.
Scozia in Campervan:
Dopo la nostra esperienza in Campervan ritengo che questo sia davvero il mezzo ideale per girare la Scozia.
Le possibilità di wild camping (là dove ovviamente non è vietato e secondo il buonsenso di ognuno) sono tante e offrono l'emozione unica di fermarsi in luoghi emozionanti e unici, mangiare davanti a laghi e castelli, dormire dentro a scenografie da sogno (e svegliarsi insieme alle pecore!:-)).
Noi abbiamo affitato Alder (un campervan pet friendly) presso Big Tree Campervans. Simon e la sua famiglia sono di una gentilezza e disponibilità uniche e se volete sono anche disposti a preparavi l'intero programma di viaggio in base ai vostri gusti e necessità.
Tutte le informazioni le trovate qui.
Sketchbooks on the road:
Non smetterò mai di ringraziare Elisa per avermi mandato questo meraviglioso video. Da quando lo abbiamo visto sketchbook,pennarello nero e acquerelli sono sempre nella nostra valigia.
Lo trovo un bellissimo "gioco da viaggio" per i bambini.
Un modo per esprimere con l'arte quello che li colpisce, per fermare il tempo in un moleskine o perchè no, in una cartolina da mandar ad amici e parenti. Ma ne riparleremo...
Altri post sulla Scozia (ma ho ancora tante, troppe cose da raccontare, piano piano...)
Oggi avrei bisogno di fiabe!
RispondiEliminaPer fortuna domani si parte...Maggiolina dipendenti!
Buon giorno!Elisa
Fantastico cara!! Hai visto come seguiamo i tuoi consigli? Sei un vero tesoro! UH che meraviglia!! Dove andate? Noi partiamo venerdì mattina per la transumanza in valle Aurina, non è che passate da quelle parti?;-) Bacione
Elimina...questa volta ci aspettano le anguille di Comacchio...
Eliminavorrei visitare la Salina prima della chiusura autunnale...speriamo nel tempo...
baci Elisa
ps. abbiamo fatto un interessante visita al Planetario di Ca de Monti (PV)... fondamentale il libro da te suggerito "Tutto comincia dalle stelle"
Grazie delle tue splendide segnalazioni
Mi mancavano i tuoi post!!!
RispondiElimina<3<3 Si, in effetti sono stata un po' troppo presa dall'autunno!!:-)
EliminaCiao mammagiramondo, ti seguo da tanto (da prima che diventassi famosa! ;)), sei fantastica...Una domanda sul campervan: sul sito dice che ci sono 5 posti a sedere, ma secondo te c'e' abbastanza spazio per dormirci in 5? Noi abbiamo 3 bimbi ma quando possiamo partiamo!
RispondiEliminaFrancesca
Ma grazie!! Allora nel campervan ci sono due "camere da letto" la prima si ottiene stendendo i seggiolini e l'altra alzando il tetto! Noi abbiamo quasi sempre dormito in quattro (io e Babbog. Aj e Charlie tutti di sotto) per cui considera che se i bambini dormono insieme (giù o su) non ci sono problemi. L'importante è che abbiate tutti un certo spirito di adattamento e predisposizione all'avventura perchè in effetti rispetto ad un camper tradizionale lo spazio è decisamente inferiore. D'altra parte il campervan è molto più piccolo del camper e quindi più facile da manovrare e guidare nelle strette strade scozzesi oltre che più comodo da parcheggiare. e poi la camera sul tetto a me fa impazzire!:-) Ma non c'è il bagno. (Noi avevamo un potty portatile per le emergenze!:-) Dai un'occhiata ai video che ha fatto Simon su youtube e dove mostra tutte le parti del campervan così puoi renderti conto meglio se può fare per voi oppure se è meglio optare per qualcosa di più ampio.
EliminaEcco il link
E mi raccomando conta pure su di me per qualunque altro dubbio o domanda!
Ma e' fantastico, grazie! Adoreranno dormire sul tetto!
EliminaChicca sentiamoci per mail così!!
EliminaCiao, la scozia è sicuramente una delle mie future mete. Mi chiedo come fate a prendere e partire così su due piedi ogni volta, con bimbo al seguito!Ammirevole davvero. Ma col lavoro come fate? scusa la curiosità, ma mi sorgono dubbi di natura pratica per quanto mi riguarda...
RispondiEliminaAdry il bimbo non è affatto un problema, viaggia da quando è nato e in due o tre (anzi quattro che abbiamo anche un cane) non cambia molto. Per il lavoro in questo caso erano normali ferie, mentre i weekend mio marito non lavora. Io scrivo sul magazine dei Piccolini per cui il mio lavoro è proprio quello di viaggiare!:-)
EliminaBellissimo il tuo resoconto, leggendo le tue parole e osservando le fotografie mi hai incuriosito e penso proprio che inserirò la Scozia in una delle mie prossime mete . . . lavoro permettendo.
RispondiEliminaUn saluto
Fasntastico! Considerami a disposizione per futuri consigli e se ti interessa prossimamente ci saranno tanti altri post scozzesi!:-)
EliminaCon questo fareste una bella accopiata ;)
RispondiEliminahttp://scozia.ilreporter.com/eilean-donan-il-castello-piu-famoso-di-scozia/
ls marea era alta quando ci siamo arrivati ma lo spettacolo non era diverso e le sensazioni che si provano e che descrivi così bene nemmeno...un luogo davvero magico!
RispondiEliminaé davvero bello questo posto.. assomiglia un po ai dintorn di www.trauttmansdorff.it a castel trauttmansdorff ... ci siete mai stati?
RispondiEliminao forse da un assomigliata piu al www.posthotel.it un hotel alpina in mezzo a tanta di quella natura mostrata anche qui
RispondiElimina