Immaginatevi una specie di gran circo o d'anfiteatro costituito da una landa deserta sparsa di erbacce e di cespugli tisici e radi (...). Osservando anco meglio voi scoprirete dei piccoli coni disseminati per lo spiazzo. Ma fatevi più d'appresso e osservate un cono d'argilla umidiccia, troncato alla sommità, ed alla troncatura corrisponde un piccolo cratere da cui le bolle gasose si svolgono con foga incessante...dal Bel Paese dell'Abate A. Stoppani
Se non fosse abbracciata da lembi di bosco, prati e cespugli dai delicati colori autunnali parrebbe quasi la luna, così cosparsa da bianche dune e scenografici crateri che sembrano camini di fate.
Grandioso e emozionante come sanno essere i prodigi della natura, le Salse di Nirano a pochi passi da Sassuolo hanno il potere di catturare fantasia e immaginazione, trasformando una passeggiata in una vera avventura alla scoperta dei misteri della nostra straordinaria terra.
Un milione di anni fa qui c'era il mare e oggi, la notevole quantità di sale rimasta ,si mescola all'acqua fangosa ricca di idrocarburi gassosi che la spingono in superficie attraverso suggestivi coni e polle, oltre che tra le fenditure grezze in cui insinuare lo sguardo in cerca di tracce e indizi che raccontino meravigliose storie di oggi o di tempi passati.
Le colate di fango divengono infatti delle straordinarie trappole per fili d'erba, foglie, piccoli organismi o insetti che talvolta vi rimangono intrappolati insieme alle impronte di qualche visitatore notturno che attrae l'interesse e la curiosità dei bambini.



Un paesaggio incantato costellato di improbabili vulcani gorgoglianti e strade di legno che scorrono attraverso un ambiente irreale e fantastico.
Meraviglioso, emozionante e magico, capace di trasformare chiunque.
In un astronauta avido di territori inesplorati, un detective a caccia di indizi o uno scienziato bramoso di mistero.
Links e Informazioni Pratiche:
Le Salse di Nirano si trovano a pochi chilometri da Sassuolo in provincia di Modena.
Come arrivare
Il Centro Visitatori delle salse rimane chiuso in Dicembre e in Gennaio (per visite straordinarie potete contattare in numeri in questa pagina anche se le salse sono visitabili durante tutto l'anno. Esistono diversi tipi di percorso alcuni non sempre accessibili a causa delle condizioni meteo o per alcuni periodo dell'anno ma il percorso sui camminamenti di legno lo trovate sempre aperto.
I bambini adoreranno osservare la magia del fango che fuoriesce dalle bocche dei vulcani e andare alla ricerca di impronte. Munitevi di un paio di stivali (soprattutto se è piovuto da poco c'è molto fango), di un binocolo, una lente di ingrandimento e una macchina fotografica o dei fogli e matite per disegnare gli indizi.
Per un weekend speciale potete abbinare le salse di Nirano a :
-Visita di un caseificio di parmigiano reggiano ( a 5 minuti dalle salse)
-Relax presso il centro benessere Balnea. Normalmente i bambini non sono ammessi al Centro ma se soggiornate all'Hotel Terme Salvarola che si trova proprio di fornte allora anche i bambini possono entrare.
Buon weekend!
Un posto del genere sarebbe la mia felicità, credimi. Quelle impronte di animali, che amo alla follia; quelle piante; quei sentieri e tutto ciò che c'è da scoprire.. un incanto! Il tuo detective, poi, è un vero spettacolo d'ometto! :D Dagli un abbraccione da parte mia! Un felice fine settimana a tutti voi, cara! :)
RispondiEliminaGrazie Ely, è lo stesso per me!! Sentieri da esplorare, natura, misteri.... <3<3<3
EliminaUn abbraccio grande!
Luogo affascinate, quante classi vi ho condotto!
RispondiEliminaE' vero, un'ottima scelta per gite scolastiche!! Un abbraccio!
EliminaBellissimo posto! E complimenti per le foto!
RispondiEliminaGiovanna
Grazie Giovanna!!
EliminaCiao a tutti. Sono l'addetto stampa del Comune di Fiorano Modenese e vorrei aggiungere alcune mete per completare un veekend nella nostra zona. Oltre al Musseo Ferrari di Maranello, suggerisco una visita al Castello di Spezzano, con i cicli pittorici cinquecenteschi, il Museo della Ceramica, l'Acetaia Comunale per l'aceto balsamico. A Fiorano merita una sosta la Basilica della Beata Vergine del Castello, tempo barocco progettato dall'Avanzini.
RispondiEliminaA Spezzano, sulla strada che sale alle Salse di Nirano,nella chiesa parrocchiale c'è il monumento funebre a Ciro Menotti. Maggiori info, orari e modalità di accesso, su www.fiorano.it.
Buoni viaggi per tutti. Alberto Venturi
Salve Alberto, grazie per le utilissime indicazioni!
EliminaCiao! Bellissimo il tuo blog! Dai veramente un sacco di idee su come e dove viaggiare! Ci sono arrivata passanda da un blog di cucina all'altro...
RispondiEliminaAnche in casa mia si viaggia parecchio (Normandia, Bretagna, Alsazia, Grecia, Stoccolma, Berlino, Barcellona, Parigi,...), ma io ho iniziato a viaggiare quando le figlie erano più grandicelle. Se vuoi ti racconto la mia esperienza di due estati fa: 4 mila kilometri in Francia da sola con due ragazzine di 11 e 12 anni...
A presto!