Io colleziono schiaccianoci e lui adora mappe e bandiere.
La sua preferita è la croce di Sant'Andrea, quella che ha sventolato dal castello di Dover alla Cornovaglia e che è incastrata tra i peluches sul tetto dell'armadio della sua stanza. Poi c'è la Union Jack, il Dragone rosso del Galles e la Maple Leaf Flag.
Ogni vessillo con una piccola grande storia, quella di un bimbo giramondo e quella del paese che rappresenta.
E così una mattina...
Tagliare |
Scoprire |

Piegare e attaccare ad un filo con la colla o con del nastro di carta |
Decorare |
Belle, coloratissime e con tante storie da raccontare. Cento, una per ogni giorno, magari la sera prima di andare a dormire...
Links:
Printable Word Flags BuntingLe bandiere del mondo spiegate ai bambini
Trovo che una decorazione così sia davvero un inno alla bellezza di un mondo da scoprire, di diversità uniche da conoscere per comprendere la meraviglia della terra in cui viviamo! Stupendo, amica mia! Davvero!!
RispondiEliminaCome sempre riesci ad esprimere splendidamente con le parole esattamente ciò che penso e che provo! Grazie cara!
Eliminameravigliosa idea!!!!!!!!!!! Tommy e Aj si somigliano davvero tanto!!!!!
RispondiEliminaanche noi abbiamo quel libro stupendo sulle bandiere del mondo, oltre una collezione di atlanti geografici!!!!
e avevo fatto una ghirlanda di bandiere per il suo 7 compleanno (tema i mondiali di calcio!!!)...ma non avevo pensato di metterla poi in cameretta....provvederemo subito! ;-)
Grande Tommy!
EliminaLo sai che le ho utilizzate per una festa che ho fatto a villa Pamphili a Roma in occasione del compleanno di mia figlia. Quelle bandierine e la pittura sui teli a terra rese quella festa speciale! La trovo un ottima idea per la cameretta.
RispondiEliminaDeve essere stata una festa bellissima!! <3
EliminaIl mio cucciolo adora decorare la sua camera con addobbi a tema. Questo sarà sicuramente uno dei prossimi decori che gli proporrò !
RispondiEliminaPS: bellissima la camera di Aj.
Grazie Sara! Si, con gli addobbi a tema io ci riempio la casa!:-)
EliminaIl Rospo grande colleziona bandiere vere! E' il nostro souvenier di viaggio!
RispondiEliminaBravo Rospo!! Fantastici souvenir!
EliminaUuuuh!!! Lavoro in un Ufficio Erasmus... queste ci vengono benissimo!!! Grazie!
RispondiEliminaFantastico, sono contenta!!
EliminaLe camerette crescono con i bambini e questa è una bellissima idea da conservare per il futuro...ora nella cameretta del mio ometto c'è una parete lavagna a forma di mura di castello dove svolazza in tenuta da cavaliere il coraggioso Nocedicocco insieme a Leopoldo e come in ogni suo libro c'è anche quel piccolo topolino che li accompagna sempre nelle loro avventure...ma qualcuno sa come si chiama?
RispondiEliminaSai che anche lui prima aveva il castello di vernice lavagna? Adesso invece ci ho dipinto una colonna del mio ufficio!:-)
EliminaDi Nocedicocco siamo stati grandi fans!:-) Il topino non ha un nome ma una volta ho letto in una intervista a Siegner che lui racconta sempre i bambini che un giorno il topino lo ha sorpreso a disegnare e da allora lo segue in tutte le sue avventure!:-)Ed è carinissimo che per lui rappresenti un po' il piccolo lettore che sprofonda nel libro e vive la storia come fosse reale creando una sorta di secondo livello di lettura. Io lo trovo geniale!
Non la sapevo questa! Anche noi siamo dei fans di Nocedicocco e di Leopoldo!
EliminaRitornando al tuo post, penso che sia una bellissima idea, i bambini sono così curiosi e se assecondiamo questa loro curiosità quanto avremmo da imparare!
Mi segno il libro, non ti nascondo che m'incuriosisce!
Poi ero passata di qui anche per cercare un'idea per realizzare con Francesco un gioco per un suo amico che purtroppo è influenzato.
Mi piace l'idea delle bandierine, ma dò un'occhiata anche all'indice dei giochi,
grazie per gli spunti, così come per la bellissima storia d'amore sul ragnetto, mi ha commossa!
un abbraccio e buona settimana,
Amalia
Amalia ma ti ricordi che sei stata proprio tu nel lontano 2009 a suggerirci Nocedicocco? :-) <3 <3 <3
EliminaPer il gioco potrebbe essere carino Shut the box!
http://mammagiramondo.blogspot.it/2013/01/giochi-dal-mondo-tutorial-shut-box.html
Baci grandi cara!
Certo che me lo ricordo,
Eliminama sai non mi piace mettermi in mostra, mi conosci...
Per il gioco, sto ancora qui in cerca di qualcosa di divertente, stavo leggendo dello Yut Nori o del gioco africano, il Mancala, adesso dò un'occhiata a quello che mi stai suggerendo... grazie Daniela!
Un bacio al piccolo Aj,
ciao!
Siegner è fantastico e geniale come dici tu Daniela! I racconti sono semplici ma carichi di avventura e di significati positivi che appasionano i piccoli lettori e non solo...
Eliminainfatti noi abbiamo regalato un bellissimo libro sulle bandiere a una bimba di III elementare. Fuori dagli schemi delle solite principesse ballerine. Adoro la bandiera della Bretagna, perchè i bretoni non sono francesi! : )
RispondiEliminabaci sandra
Una delle rarissime bandiere senza colori! In effetti è davvero affascinante... come la regione che rappresenta! <3
EliminaBaci grandi!
Ciaoo
RispondiEliminanoi le bandiere lo scorso anno, durante le olimpiadi, ci siamo divertite a colorarle.
E poi tutti in cortile a gareggiare!
Simona
Bravissimi!!
EliminaMa questa cameretta è fichissima!!!L'idea delle bandiere è semplicemente meravigliosa!Un trionfo di colori, di insegnamenti, di costumi, di storie di popoli tutti diversi tra loro, di lingue sconosciute, di paesaggi, di sapori.
RispondiEliminaIl mondo è bellissimo nella sua infinita varietà...ed è ancora più bello rendersene conto ogni giorno, appena svegli.
Che grande, inestimabile, incomparabile fortuna è viaggiare...avere tempo e denaro per farlo, ma, più di tutto, saper apprezzare il diverso da noi, innamorarsi di un itinerario, vivere nel ricordo di una sensazione provata tanto a centinaia di chilometri quanto ad un isolato di distanza da casa per poi realizzare che, forse, in quel preciso momento, la nostra casa era proprio là...
Sei veramente grande amica cara.
Cristina
Cristina tu sei grande, con la tua straordinaria capacità di farmi danzare con le tue parole...
EliminaTi ho pensata tanto la settimana scorsa. Siamo innamorati, follemente innamorati di quella regione, di tutto quello che mi dicevi e di quella incredibile duna sull'Atlantico. E ora come facciamo ad aspettare fino a Maggio? :-) Grazie di cuore.
Ne sono strafelice cara!!! La duna sull'Atlantico non l'abbiamo vista ma mi piacerebbe tanto...al tempo eravamo due fidanzatini con una sgangherata Y10 senza aria condizionata e andavamo per zingarate senza tanti criteri né itinerari precisi...ma la Dordogna ci è rimasta nel cuore e ci porteremo anche il nostro piccoletto prima o poi.Se hai bisogno di qualsiasi cosa, informazione, consiglio, nel mio piccolo sono lietissima di aiutarti.Dai che maggio è alle porte...sembra già oggi, con questo bel sole...
EliminaUn abbraccio fortissimo
Cristina
Quelle sono proprio le zingarate che piacciono a me! ogni consiglio che vorrai darmi sarà preziosissimo per me! Grazie ancora!! <3
EliminaCiao e tantissimo che non ti scrivo ma ti leggo sempre e tu sembri leggeri nel pensiero !! Il mio ometto di 6anni adora le bandiere, il libro lo conosce a. Memoria e adesso non vede l'ora di stampare tutte ! Ma ha notato il planisfero a parete e mi ha chiesto se possiamo farlo anche noi? Ci puoi spigare come ? Ti adoriamo !
RispondiEliminaFranca e MAtteo
Ciao sono davvero contenta! Dunque il planisfero non è altro che un bellissimo sticker murale che una volta attaccato diventa un tutt'uno con la parete dando l'illusione di un effetto dipinto. E' un po' laborioso da mettere perchè prima si deve "sbucciare" lo sticker, poi si trasferisce su una carta adesiva trasparente (fornita con la confezione) e infine facendo molta attenzione si adagia sulla parete e piano piano si toglie la carta (noi qualche microisoletta ce la siamo persa!:-)). L'ho acquistato su amazon.it Purtroppo ho visto che il nostro non è più disponibile ma mi pare che questo sia proprio lo stesso.
RispondiEliminaUn abbraccio!
Franca scusa guardando meglio mi sa che quello che ti ho linkato è più piccolo! Tu comunque prova a inserire nella ricerca wall sticker, o adesivi murali e dovrebbero uscire diverse cose. Se non lo trovi guarda anche su ebay, ce ne sono tanti anche lì.
Eliminagrazie mille !!! sei sempre preziosissima !! non vediamo l'ora di metterci all'opera !!!
RispondiEliminaFranca
Poi fammi sapere come è venuta! ;-) Baci
EliminaSai che Genova ha la bandiera di San Giorgio... Forse trovo qualcosa x Aj della regione Liguria....vediamo....
RispondiEliminaBaci Elisa
Non lo sapevo! Sei sempre un tesoro! <3<3<3
EliminaP.S Ma quando ci rivediamo?
Ciao! Che bella la cameretta! Mi puoi indicare il titolo del libro sulle bandiere? Grazie!
RispondiEliminaGrazie! Ma certo, eccolo qua:Le bandiere del mondo piegate ai ragazzi
Eliminaehm... spiegate, ovviamente! ;-)
EliminaGrazie mille!
EliminaMi piace molto come idea. e' vero ai bambini piacciono le bandiere. Noi le abbiamo sulle tovagliette della colazioni e ogni giorno sembra che ne vedano una nuova. Ci provo anch'io! (adesso nasce il dilemma: come trovare spazio sulla parete...pulizie di primavera!)
RispondiEliminaAhahah il segreto è andare molto in alto!! :-)
Elimina