Il Taumatropio è un semplice è meraviglioso gioco ottico che incantava i bambini dell'epoca vittoriana. Pare fu inventato da un astronomo nel 1824, il quale basò il suo funzionamento su una imperfezione naturale della retina che tende a conservare per un micro lasso di tempo, le immagini di quello che vede.
Il gioco consiste nel girare velocemente un disco, sulle cui due facce si trovano disegni che si completano a vicenda.
Il disco, ruotando, regala l'illusione di osservare una immagine unica, così...
Taumatropi al Museo del Precinema di Padova |
Costruire un taumatropio è molto semplice.
Ritagliate due cerchi da una foglio o cartoncino e disegnate su ogni faccia immagini tra loro complementari.
Tra i grandi classici l'uccellino e la gabbia, la pioggia e l'ombrello, il pesciolino e la vasca, il leone e il domatore del circo ma anche un viso senza naso, bocca, cappello oppure una scritta a metà o una sagoma in bianca e una a colori. Le possibilità sono davvero infinite.
Una volta pronte, le due parti vanno incollate tra loro, ma ATTENZIONE, la seconda immagine deve essere capovolta...

Il taumatropio è pronto.
Adesso prendetelo tra le dita e sfregate pollice e indice di entrambi le mani così da far ruotare velocemente il disco.
Le immagini si fonderanno e gli occhi presi dall' inganno vedranno una immagine unica.
Potete anche preparare della sagome bianche già pronte, qualche elastico, colori ed ecco pronto un passatempo per il ristorante, l'aereo, il treno, la sala d'attesa del dentista. :-)
Portare in giro per il mondo i vostri taumatropi sarà un po' come affermare il valore delle nostre radici. Perchè è importante andare avanti ma anche girarsi indietro ogni tanto, a ritrovare quei sogni e quelle meraviglie che stupivano e sbalordivano i nostri antenati.
Idee weekend alla scoperta del cinema:
Museo del cinema di Torino
Museo del Precinema di Padova (all'interno del post sul weekend in Veneto)
Il Parco degli alberi parlanti (dove abbiamo costruito il nostro primo taumatropio)
Links dove trovate taumatropi da stampare gratuitamente:
Uccellino nel nido
I Taumatropi di Wikisaber (trovate il template da aprire nel passo manos a la ombra)
La bellissima bambina di Cecy Meade
Le semplici immagini di cineando (e un'idea da fare con le foto)
Due classici di Martha Stewart
Che bello come mi piace e i link che segnali sono interessantissimi... me ne voglio fare uno da portarmi quando sono in noiosissime riunioni di lavoro, ma forse darrebbe troppo nell'occhio;)
RispondiEliminaAhahah potresti farne una collana!:-) In rete ho visto si trovano quelle ispirate al taumatropio di Ichabod Crane (Sleepy Hollow)!:-) Il rischio però è quello di addormentarsi!:-)
EliminaFantastico davvero!! Ho sempre desiderato farne uno e mi ci metterò!! Troppo simpatiche le idee che proponi, amica mia! Un abbraccio e un bacione! <3
RispondiEliminaGrazie carissima!! Bacioni <3
EliminaTi posso suggerire un altro indirizzo per andare alla scoperta del cinema? Il Visionaium 3d di Dolceacqua (ho un vecchio post a riguardo). Usano la tecnica del diaporama, è in una sorta di grotta e buon scegliere il film da vedere (e odorare perchè alcuni hanno degli effetti molto speciali). Ciao
RispondiEliminaMa tu ci credi che siamo proprio in liguria questo weekend?!! Pazzesco, potrei farci davvero un salto... vado a vedermi il sito ma so già che quando me lo consigli tu vado sul sicuro!:-) Mi linki qui il tuo post? :-)
EliminaUhhh ma che bello, e interessanti anche i link che proponi.
RispondiEliminaBellissimo e interessantissimo! :-)
RispondiEliminaChi cerca trova... è vero!!! Ma vieni a cercare nel posto giusto. Scopri ombrello per bambini. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ2Njg1MjA0NSwxMDAwMDAyLG9tYnJlbGxvLXBlci1iYW1iaW5pLTkyNzQuaHRtbCwyMDE2MDcyMyxvaw==
RispondiEliminaLa scelta della qualità è alla base di ogni acquisto intelligente. Scegli anche tu ombrello per bambini. Vai su http://www.vitalbios.com/A/MTQ3OTg4NjU4MCwwMTAwMDA0OCxvbWJyZWxsby1wZXItYmFtYmluaS05MTU3Lmh0bWwsMjAxNjEyMjEsb2s=
RispondiElimina