E' una vertiginosa montagna di sabbia quella che appare in fondo al sentiero allungato tra migliaia di pini.
Al centro una scala, lunga e affollata ma basta allontanarsi di pochi metri per trovare lo spazio per perdersi tra gli attraenti granelli di sabbia.
Via le scarpe e su, affondando le gambe incontro alla vetta .
Come su un deserto che corre alla volta del cielo, fino a che quello che da sotto pareva un bosco diviene un immensa giungla su cui si srotola quello strabiliante cammino di sabbia.

E sei lassù, in cima alla più grande duna d'Europa sopraffatto da qualcosa che sai che non dimenticherai mai mentre davanti ti appare un interminabile sentiero dorato sospeso tra cielo e terra , verde e blu.
Tutti e quattro insieme aggrovigliati da un emozione troppo forte, uno spettacolo troppo bello, un sentimento troppo grande che ti invade mentre provi ad assorbire in un istante la felicità il cui ricordo, lo sai, ti basterà per sempre.

Poi lo vedi.
Dal lato opposto.
L'oceano.

E allora ti fermi, grato alla vita, mentre tutto quel mondo ti entra negli occhi.


Il vento porta via le tue lacrime e per un momento li guardi scendere, prima di scivolare giù tra le dune e correre con tutto il fiato che hai in corpo.
E voli, incontro al mare, all'immenso, incontro alla felicità, alla vita.
DUNE DI PILAT
COSA SONO?

Chiamata anche dune du Pyla, è una gigantesca montagna di sabbia a strapiombo sull'oceano.
La duna si è formata in seguito allo spostamento della baia verso Sud Est dovuto ad un intenso processo di erosione. Il fenomeno,distruggendo la vegetazione ha aperto la strada al vento che ha trasportato la sabbia in cima alla duna facendola crescere ogni anno.
Attualmente la duna supera i cento metri di altezza e si allunga dal Bassin d'Arcachon verso Sud per oltre tre chilometri.
INFORMAZIONI UTILI
Come arrivare, cosa portare, cosa non perdere
La Grande Dune du Pilat si trova sulla costa atlantica francese, nella regione della Aquitania.
In treno da Bordeaux
Se volate su Bordeaux e non volete noleggiare un auto potete prendere il treno per Arcachon e da lì la navetta per le dune.
La macchina rimane in ogni caso il mezzo più comodo per visitare questo splendido tratto costiero francese che merita una sosta di diversi giorni per poter scoprire con calma le tante meraviglie della zona.
Le dune distano un'ora di auto da Bordeaux. Imboccate l'autostrada A63 e poi seguite le indicazioni per Biscarosse/Dune du Pyla.
Una volta arrivati alle Dune trovate un immenso parcheggio (preparatevi ad un po' di fila in alta stagione)da cui in pochi minuti potete raggiungere a piedi le dune.
I prezzi per il parcheggio variano da 1 a 4 euro fino alle quattro ore e da 4 a 6 euro per l'intera giornata a seconda della stagione. Si paga quando si va via alle apposite macchinette. Possibilmente procuratevi un po' di monete,a noi è capitato che non prendesse nè bancomat, nè carta di credito.
Dal parcheggio parte un sentiero costellato di bancarelle di souvenir e ristorantini all'aperto che conduce fino alla base delle dune.
Da lì potete salire in cima utilizzando la scala ma vi consiglio di spostarvi un po' più a est e salire direttamente dalle dune che è infinitamente più divertente.
Non avvilitevi se vedete troppa folla. Una volta sopra c'è davvero spazio per tutti e non vi accorgerete più della gente.
Non dimenticate:
E infine non dimenticate (ma vedrete, è impossibile) di correre, correre, correre giù per le dune. Risalire sarà molto faticoso, il giorno dopo vi faranno male le gambe ma oh, credetemi, ne vale veramente la pena!-Occhiali da sole e crema solare-Acqua (credetemi una volta in cima sarà dura scendere)-occorrente per picnic o aperitivo.A qualunque ora decidiate di salire sappiate che passerete in cima alla duna una scandolosa quantità di tempo. I bambini non vorranno più scendere, VOI non vorrete più scendere. E poi credetemi, sarà uno dei picnic/aperitivi più belli della vostra vita.Ad Arcachon e dintorni trovate ogni genere di supermercato in cui fare la spesa ma se non avete il tempo di fermarvi trovate panini, hot dog e bibite in abbondanza nelle innumerevoli bancarelle lungo il sentiero per le dune.-Un aquiloneUn aquilonata quassù è qualcosa che non si dimentica tanto facilmente
Cani ammessi!
Altri luoghi da abbinare in Aquitania:
Dordogna
****
Per altre idee per le vostre vacanze in Francia potete consultare l'indice con la mappa interattiva.
Mamma mia che posto magnifico!!! Complimenti per questo post e grazie per aver condiviso con noi!
RispondiEliminaGrazie mille!! Sì la duna è davvero un posto fantastico!
EliminaEcco io devo smettere di leggerti. La lista dei posti da vedere si allunga giorno dopo giorno!!
RispondiEliminaStupendo!
Ahahaha grazie!!
EliminaChe meraviglia!!!
RispondiEliminaBaci Elisa
Vero cara? Lo vedo anche perfetto per uno dei vostri viaggetti con casa mobile!! ;-)
EliminaP.S Niente Norvegia, mi è capitato un lavoro da reporter per un viaggio di quelli fighissimi e non ho potuto resistere. Ma è solo rimandata! ;-)
Bellissimo!! La Francia non smette mai di stupirmi. L'anno scorso siamo stati in Provenza e quest'anno ci avventuriamo, in camper, nella selvaggia Bretagna. I bambini non vedono l'ora....
RispondiEliminaGrazie per tutti i preziosi consigli.
Ci credo che non vedono l'ora!! In camper e isulle tracce di re Artù! Che meraviglia! Pensa che ci siamo stati quando aspettavo Aj ed è stato un viaggio meraviglioso!! Ecco la duna potrebbe essere una fantastica tappa intermedia!!
EliminaPoi torna a raccontarmi eh?
Immagini meravigliose e parole meravigliose!
RispondiEliminaPosso chiederti quando ci siete andati? Io ci sono stata pochi mesi fa ma la scala non esisteva più!L'hanno sistemata?
Ma certo! Ci siamo stati poco più di due settimane fa! Probabilmente visto che il periodo coincideva con le due settimane d ferie francesi (che abbiamo involontariamente beccato)si saranno dati da fare per sistemarla! ;-)
EliminaQuindi ci sei stata d'inverno? Mi è capitato di vedere delle foto con la neve, una cosa incredibile!!
Noi ci siamo stati a marzo: niente neve ma un vento che portava via, nonostante questo incredibile!:)
EliminaLa salita l'abbiamo fatta a piedi nudi nella sabbia, col bimbo in spalla (10 mesi!)... C'erano visibili i segni di una struttura precedente ma era penso stata inghiottita nella sabbia!!E mi chiedevo: ma possibile che non la sistemino?
Appena trovo il tempo devo postare qualche foto!!E ancora complimenti per il post!
Salve, la scala c'è solo da aprile a novembre. In inverno è realmente sistemata per poter ritrovarla l'anno dopo.:-)
EliminaVeramente una meraviglia.Come sempre i "cugini" d'oltralpe sanno organizzare al massimo le loro bellezze.Sigh se solo noi imparassimo un pochino da loro.............
RispondiEliminaPurtroppo mi trovi più che d'accordo... )-:
EliminaBelle foto..viene voglia di fare le valigie e partire. Bello tutto il blog comunque. Anch'io come te sono una mamma giramondo e anch'io sono una blogger (da poco...)...
RispondiEliminaIn bocca al lupo per il blog allora! ;-)
EliminaUn saluto
Sto piangendo e percepisco che anche tu lì l'hai fatto. Ogni volta che accade di visitare uno spettacolo naturale come questo ti entra nell'anima qualcosa di imprevisto, di viscerale che difficilmente potrà ripetersi! Grazie per aver condiviso così intesamente le tue emozioni!
RispondiEliminaCara Dolly grazie a te, è esattamente così, ti entra nell'anima ed è un emozione talmente forte da travolgerti completamente.
EliminaUn abbraccio grande.
che meravigliaaaaa...ogni tuo post mi fa viaggiare con la fantasia! non vedo l'ora di cominciare a pensare alle vacanze di quest'anno: da quando ho scoperto il tuo blog ho davvero solo l'imbarazzo della scelta visto le idee sempre fantastiche e originali che mi dai!
RispondiEliminaRobi
Ma grazie Robi , mi fa tanto piacere! ;-)
EliminaCi siamo stati anche noi e ne abbiamo un ricordo stupendo. Grazie per avermelo fatto rivivere!
RispondiEliminaFantastico!! Sì, sì le dune non si dimenticano... ma ne hai parlato sul blog? Se sì mi linki qui il post?
EliminaAggiungero la Dordogna trai posti da far conoscere alla mia bimba di nove anni. Puoi indicarmi quanto puó costare il soggiorno in Dordogna per tre persone? Grazie e complimenti per il blog.
RispondiEliminaCiao e grazie mille!
EliminaI prezzi ovviamente variano molto a seconda del periodo in cui decidi di andare e dal tipo di alloggi che scegli.
Dormendo in alberghi confortevoli e non di lusso e non facendosi mancare visite a parchi, etc. considera che in questo periodo (in estate i prezzi potrebbero salire) puoi spendere una media dai 1500/2000. Se scegli un appartamento i prezzi saranno ovviamente molto più bassi. Dai un'occhiata al sito del turismo di Sarlat (l'ho linkato nella miniguida) o a booking per avere una panoramica più precisa dei prezzi. Considera circa 40/45 euro per le cene. Tieni presente che se decidete di visitare anche la costa atlantica qui i prezzi degli hotel sono più cari.
Grazie!! Corro a verificare i siti che mi hai consigliato.
Eliminaciao noi in dordogne (perigord noir) abbiamo speso circa 500-600 euro a settimana per una casa da 4 ad agosto. al supermercato il cibo costa più o meno come in italia (noi siamo di milano e tutto ci sembra meno caro). poi ci sono le attività tipo la canoa, la gabarre, i musei, le grotte, ma non costano più che in italia. per le grotte e i siti preistorici del perigord e del lot consiglio di prenotare con molto anticipo (alcuni sono a numero chiuso e noi non siamo riusciti ad entrare). ciao!!!
EliminaDirei che questa me la segno proprio... poi vista così col cielo terso, l'oceano e pure il deltaplano (o quello che è) che sembra messo apposta per rendere l'immagine perfetta. Parole, foto, informazioni "QB", dai tuoi post c'è solo da imparare.
RispondiEliminaSegna, segna... ;-)Grazie mille!!!
EliminaChe spettacolo!! Sono interessatissima perchè per le nostre vacanze di quest'anno pensavamo proprio alla Francia e ti leggo con estremo interesse. Aspetto con ansia gli altri post!
RispondiEliminaP.S Posso chiederti se Aj fa ancora quei bellissimi diari di viaggio?
Laura
Ma bene! E sono già al lavoro per gli altri post! ;-!
EliminaCerto che fa sempre i suoi diari. Non per i weekend perchè diventerebbe un lavorone ma per tutti i viaggi all'estero sì. Devo assolutamente fotografare qualche pagina di questo dell'Aquitania per i prossimi post, sono stata un po' pigra... ;-)
Se poi andate raccontami come è andata!
Nel 2008 visitando l'Aquitania, volevamo fare un salto a vedere le dune, poi abbiamo rinunciato......che peccato, sarà per la prossima occasione
RispondiEliminaMi raccomando perchè meritano davvero!!
EliminaBuon giorno, trovo il post molto interessante e le foto bellissime. E' anche la prima volta che vedo qualcuno mettere una foto del biglietto del parcheggio. Ci avevo pensato anch'io, ma non l'ho mai fatto! Grazie per avermi ricordato! E sono d'accordo, la Duna di Pilat è un posto eccezionale!
RispondiEliminaAhahah sì anche il ciglietto del parcheggio ci è piaciuto! ;-) Grazie mille!!
EliminaGrazie mille per il suo Blog! Per scoprire il sito Internet della dune du Pilat è qui : www.ladunedupilat.com! A presto sulla dune :)
RispondiEliminaTorneremo sicuramente, mi incuriosisce molto l'idea delle dune in autunno! ;-)
EliminaCiao mammagiramondo! Noi andremo in Agosto Dordogna e Aquitania, mi dispiace che sia Agosto ma non possiamo fare altrimenti.... Mi hai dato una bellissima idea per i miei bimbi di 5 e 2 anni.... l'Aquilone e la corsa giù per le dune! Grazie!
RispondiEliminaOvviamente ci siamo già procurati Giordano del faro... che tra l'altro è bellissimo!
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminadimenticavo di chiederti una cosa: come hai preparato Aj al viaggio?
RispondiEliminaIntendo qualche libro, foto ecc... mi daresti due dritte per portare la curiosità di un bimbo di 5 anni alle stelle? senza dimenticare il più piccolino di 2 anni...
Grazie infinite, io prendo molti spunti dai tuoi post...
Che meraviglia!
RispondiEliminaprendo nota! ;)
Ad inizio agosto tornerò alla duna di pilat per la 4 volta! Non vedo l'ora....
RispondiEliminasono in vacanza a contis e giusto ieri ci siamo stati!! meraviglia!! due cose indimenticabili: la vista oltre la duna e la discesa a corse!!!! la rifarei altre mille volte
RispondiEliminaera nel mio programma ma visto il tempo piovoso avevo quasi rinunciato invece il 30 dicembre è uscita una bella giornata anche se fredda e ventosa, purtroppo in inverno tolgono la scaletta e quindi bisogna arrampicarsi sulla sabbia umida ed a salire è un pò difficoltoso ... ma arrivati lassù è uno spettacolo che ripaga la faticata
RispondiElimina