"Non vuole fare un po' di colazione?" , ha chiesto Anouk con voce acuta. " C'è del pain au chocolat. E ci sono anche dei croissants, ma il pain au chocolat è più buono".Chocolat di Joanne Harris
Profumano di belle France, di vicoli acciottolati e boulangeries dal tetto scuro di ardesia. Di baffi sulle labbra e ditini e baci appiccicosi.
Sono il mio viaggio e la mia madeleine.
Soffici panini dal cuore seducente che inebriano le stanze di quell'atmosfera confortevole, accogliente e un po' infantile che hanno le case quando profumano di cose buone e cioccolata.
Di pains a chocolat, come quelli che il garzone lasciava la mattina presto sopra il piccolo banco all'ingresso dell'Hostellerie di Beynac.
Mi sorrideva e se ne andava, lasciandomi lì a scrivere e a combattere la tentazione di rubarne almeno uno...
PAINS AU CHOCOLAT BRIOCHES

- 240 gr. di farina
- 1 bustina di lievito di birra disidratato
- 40 gr. di zucchero
- 1 uovo
- 90 ml di latte
- 40 gr. di burro
- 12 barrette di cioccolato (fondente o al latte)
- 1 tuorlo per la doratura
Sciogliere il burro e versarlo in un recipiente insieme al latte. Aggiungere farina, zucchero, sale, l'uovo sbattuto e il lievito avendo cura di mescolare bene l'impasto dopo ogni ingrediente.
Impastare per almeno dieci minuti, coprire con un panno e lasciar risposare fino a che non ha raddoppiato il proprio volume (circa 1 ora/ 1 ora e mezzo).
Impastare nuovamente per un minuto e stendere l'impasto su un piano infarinato in modo da formare una lunga striscia di circa 50X20 cm.
Dividere in sei parti uguali.

Prendere la prima striscia, posare una barretta di cioccolata sul lato corto e arrotolare. Posare la seconda barretta e arrotolare fino in fondo.
Ripetere con le altre cinque strisce.
Posare i rotoli su carta da forno e lasciar lievitare per altri 40 minuti.
Nel frattempo preriscaldare il forno con programma ventilato a 220°.
Mescolate il tuorlo con 1 cucchiaio abbondante di acqua e spennellate la superficie dei saccottini lievitati (non esagerare con la doratura ouna volta in forno scuriranno troppo!)
Infornare e cuocere per 10/15 minuti facendo attenzione alla doratura).
Un'altra ricetta dal libro di Marion Belin. Perfetta per una colazione alla francese, come merenda a scuola e naturalmente come snack da viaggio.
Bastano dei sacchettini di carta trasparente e qualche etichetta buffa per cominciare una nuova avventura con allegria.
Leggi anche:
Indice delle ricette dal mondo
Snack da viaggio: biscotti inglesi
Tarte à l'oignion
no vabbè!!! sono in pausa pranzo super dietetica e mi trovo questo post!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaio straADORO i pain au chocolat, a Parigi ne abbiamo fatto scorpacciate (aaaaaaaahhhhh, Paris!!!!!!!!!!!!!!!!!!!).....questa ricettina aspettava proprio me! per infrangere tutte le regole "dietose"!!!!!! ;-)
Io ADORO infrangere le regole! ;-)
EliminaUN bacio grande (e cioccolatoso!)
Ma che bontà...si sente il profumino anche attraverso il pc:)
RispondiElimina:-)
Eliminaslurp da provare per merenda scuola bimbi...
RispondiEliminaBrava, sì sì viva i pains au chocolat per merenda!! M
Eliminaio vorrei commentare anche la fantastica idea del sacchettino da viaggio!!!!
RispondiEliminawow!!
sandra
Grazieeeeee!!!
EliminaTi adoro, caramia, ti adoro!
RispondiElimina:)
devono essere una vera delizia... devo provarli!!!
RispondiEliminaGuarda che sono decisamente sbagliate le dosi della farina perché, arrivato al passaggio dove si aggiunge l'uovo mi son ritrovato con una poltiglia. Ho dovuto aggiungere almeno 100/150 gr di farina in più. Adesso sta lievitando, speriamo che venga fuori qualcosa di decente...
RispondiEliminaSono andata a ricontrollare le dosi per vedere se avevo trascritto male ma no mi dispiace sono proprio quelle. A me come vedi dalle foto sono venuti benissimo esattamente con quelle quantità, sicuro/a di non aver sbagliato le dosi degli ingredienti liquidi?
EliminaAlla fine è venuto bene :)
EliminaL'ho anche rifatto ma ti confermo che per dare una consistenza minima all'impasto ci vanno almeno 100gr di farina in più.
Comunque grazie per la ricetta :)
Ciao,
RispondiEliminacome si intitola il libro in questione? Ho cercato il nome dell'autrice ma non risulta aver scritto libri di cucina :(