Mi piace quando alla fine di un viaggio, insieme alle grandi emozioni e sensazioni e ricordi che porteremo sempre con noi, si torna a casa arricchiti di nuovi segreti, conoscenze e certamente, brillanti idee.
E' un po' come girare con un enorme calderone magico che paese dopo paese si riempie un po' di più ma non trabocca mai e rimane sempre il posto per metterci qualcos'altro.
E questo nostro pesante pentolone la settimana scorsa si è colmato ben bene, regalandoci nuove meravigliose conoscenze sul regno della natura oltre che tanti interessanti spunti di gioco, da fare e rifare e ripetere ovunque nel mondo.
Oggi voglio raccontarvene uno semplicissimo ma davvero divertente, scoperto grazie a Peter, la magica guida che ci ha accompagnati per una giornata a fare incantesimi in giro per lo splendido Parco Naturale Tires- Catinaccio.

Un gioco che insegna a osservare e che ci è piaciuto così tanto che oggi abbiamo rifatto qui nell'orto di questa casa sulle splendide colline toscane ma che davvero si può improvvisare un po' ovunque.
Durante una passeggiata nel bosco, mentre fate trekking in montagna (magari proprio quando i bambini iniziano a diventare stanchi e c'è bisogno di un break divertente per ritrovare le forze) e, perché no, anche mentre siete nel parco dietro casa.
Ecco come funziona:
OCCORRENTE:

Ricordate però che tutti gli oggetti dovranno essere occhiabili dal "sentiero".

E' un po' come girare con un enorme calderone magico che paese dopo paese si riempie un po' di più ma non trabocca mai e rimane sempre il posto per metterci qualcos'altro.
E questo nostro pesante pentolone la settimana scorsa si è colmato ben bene, regalandoci nuove meravigliose conoscenze sul regno della natura oltre che tanti interessanti spunti di gioco, da fare e rifare e ripetere ovunque nel mondo.
Oggi voglio raccontarvene uno semplicissimo ma davvero divertente, scoperto grazie a Peter, la magica guida che ci ha accompagnati per una giornata a fare incantesimi in giro per lo splendido Parco Naturale Tires- Catinaccio.
Un gioco che insegna a osservare e che ci è piaciuto così tanto che oggi abbiamo rifatto qui nell'orto di questa casa sulle splendide colline toscane ma che davvero si può improvvisare un po' ovunque.
Durante una passeggiata nel bosco, mentre fate trekking in montagna (magari proprio quando i bambini iniziano a diventare stanchi e c'è bisogno di un break divertente per ritrovare le forze) e, perché no, anche mentre siete nel parco dietro casa.
Ecco come funziona:
OCCORRENTE:
- una decina di oggetti non troppo grandi
- una corda o qualunque altra cosa utile per indicare un percorso (spago, nastro, legnetti, etc.)
- carta e matita (facoltativo)
- un bosco, una radura o qualunque altro terreno che presenti dei nascondigli.
Senza farvi vedere dai bambini decidete un semplice percorso e indicatelo segnandolo con una corda legata di albero in albero o con quello che avete a disposizione.
Nascondete gli oggetti tutt'intorno al percorso. Non limitatevi ai lati, ma spaziate anche al di sopra del sentiero, ad esempio sopra i rami degli alberi.


Ricordate però che tutti gli oggetti dovranno essere occhiabili dal "sentiero".
Il gioco è pronto.
I bambini dovranno camminare senza scostarsi dal sentiero cercando di individuare gli intrusi .


Attenzione, i cercatori (specie se sono più di uno) non devono dire niente fino a che non raggiungono la fine della corda e solo allora dovranno comunicare il numero degli oggetti trovati.
I bambini dovranno camminare senza scostarsi dal sentiero cercando di individuare gli intrusi .
Attenzione, i cercatori (specie se sono più di uno) non devono dire niente fino a che non raggiungono la fine della corda e solo allora dovranno comunicare il numero degli oggetti trovati.
Se non li hanno indovinati tutti possono riprovare.


Ovviamente il gioco si presta ad essere personalizzato in mille modi.
Ad esempio potete aggiungere una semplice mappa con la posizione degli oggetti con cui alla fine i bambini possono recuperare anche gli intrusi più sfuggenti.

Infine obbligatorio invertire i ruoli, i bambini nascondono e voi cercate. Io oggi sono stata abbastanza brava e ne ho trovati 8 su 10 e Aj per premio mi ha preparato un'altra bella limonata con la menta.:-)
E voi conoscevate già questo gioco?
Altre idee per giochi e attività nella natura
-->
Ovviamente il gioco si presta ad essere personalizzato in mille modi.
Ad esempio potete aggiungere una semplice mappa con la posizione degli oggetti con cui alla fine i bambini possono recuperare anche gli intrusi più sfuggenti.
Infine obbligatorio invertire i ruoli, i bambini nascondono e voi cercate. Io oggi sono stata abbastanza brava e ne ho trovati 8 su 10 e Aj per premio mi ha preparato un'altra bella limonata con la menta.:-)
E voi conoscevate già questo gioco?
Altre idee per giochi e attività nella natura
********
Oggi su Genitoricrescono trovate l'intervista che mi ha fatto Chiara Bogo a cui mi sono divertita tanto a rispondere e da cui mi auguro emerga più di ogni altra cosa, il viaggio inteso come entusiasmo, meraviglia e magia, tutta da condividere con chi si ama.
Tesoroooo ma è bellissimoooo! Oddio, anche io lo voglio fareee <3 <3 :D E quanto è bello il tuo cucciolo? :) Ti abbraccio forte e vado subito a leggere la tua intervista :)) TVB
RispondiEliminaGrazie mille mia cara Ely, sei davvero sempre sempre un tesoro! <3
Eliminabellissimo gioco... l'avevo letto in un vecchio libro che forse conosci gia' e che si chiama "sharing nature with children" ... li viene chiamata unnature trail.... e la tengo in serbo per l'occasione giusta.
RispondiEliminaUh ma dai, fantastico, no non lo conoscevo. però l'ho dovuto ordinare , ho letto qualche pagina dell'anteprima e mi ha subito conquistata.:-) A volte nelle cose vecchie si trovano le idee migliori! Mi arriva martedì, poi ti faccio sapere.;-)
EliminaGrazie infinite per il suggerimento.
con i bimbi del nido qualche gioco l'abbiamo fatto.... durante una passeggiata abbiamo fatto Earth windows.... e' piaciuto tanto anche a me!!! allora aspetto tue news!
EliminaSono curiosissima! Sì, ti faccio sapere. Grazie ancora. Baci
EliminaMa che bella idea, assolutamente da provare! La prossima settimana andremo in campagna a trovare i nonni e la proveremo sicuramente!
RispondiEliminaEcco direi perfetto e magari fate giocare anche i nonni! :-) Poi fammi sapere eh?
EliminaCiao Daniela, sarò sull'Alpe di Siusi con mia moglie e i miei due figli di 6 e 8 anni dal 16 al 23 agosto. Ci piacerebbe partecipare ad uno dei programmi per famiglie ed eravamo incerti su quale scegliere visto che si accavallano ma adesso che ho visto le tue foto penso di non avere più dubbi. Quello che citi in questo post è quello del Martedì o del Giovedì? Grazie per i suggerimenti sempre molto utili. Mia moglie è una tua fan ma da quando mi ha parlato di te ti seguo sempre anche io!D:
RispondiEliminaOttima idea, come molti altri esempi di attività nei boschi! Oggi ci lanciamo alla creazione di un mini erbario. Grazie! MammArch di http:// parliamodiviola.wordpress.com (non so perché non mi riesco mai a registrare)
RispondiElimina