Di quanto ami gli origami e di come da bambina trascorressi ore e ore a dar vita a cani, giraffe e farfalle ve l'ho già raccontato.
Anche adesso mi porto dietro qualche foglio quando partiamo perché Aj li usa per il diario di viaggio o per inventare qualcuno dei suoi giochi. Come qualche tempo fa quando l'ho trovato intento a numerare un'infinità di coloratissime rane mentre con un paio di stecchini da spiedino e dei ritagli di carta creava lo striscione d'arrivo.
L'ho trovata un'idea così carina e divertente che insieme abbiamo pensato di trasformarla in un kit da viaggio, il più piccolo e comodo possibile per essere trasportato ovunque e tirato fuori durante un picnic, una gita in campagna o al parco per improvvisare una gara di salto in alto, in lungo o una sfida a chi taglia per primo il traguardo.
OCCORRENTE:
- carta da origami
- bastoncini da gelato, da spiedini o legnetti
- washi tape, filo di cotone ma anche foglie o qualunque altra cosa per decorare la pista (il nostro washi e alcuni fogli vengono da un bellissimo progetto di cui vi parlerò presto)
- una scatolina (la nostra è un porta cerotti di Tiger :-)
- dadi
- istruzioni per fare la rana*
Create le vostre rane e numeratele da 1 a 6.
Con il materiale a disposizione (bella anche l'idea di utilizzare cosa trovate in natura se ad esempio siete a fare un picnic in campagna) create gli striscioni di arrivo e partenza e decorate la pista.
GIOCO NUMERO 1
LA GARA DI VELOCITA'
Ogni partecipante sceglie una rana. Se siete meno di 6 potete prenderne più di una a testa.
A turno ciascun giocatore tira il dado e fa saltare il proprio atleta di tante volte quante indicate dal dado. Vince ovviamente chi arriva per primo.
Una variante può essere quella che ogni partecipante tira il dado ma a muovere di un salto è solo il giocatore che ha quel numero. In questo caso vi consiglio di creare un percorso più corto.
GIOCO NUMERO 2
SALTO AD OSTACOLI
Le regole sono le stesse del gioco numero 1 con la differenza che lungo il percorso vengono posti degli ostacoli (sassi, legnetti,strisce di carta) che le rane devono riuscire a saltare. Chi non riesce sta fermo un turno.
GIOCO NUMERO 3
FROG IN THE BOX
Ogni giocatore deve riuscire a far saltare la rana dentro ad una scatola (l'idea viene da questo video) che viene spostata di volta in volta sempre più lontano
Naturalmente si possono inventare decine e decine di giochi diversi e questa è la cosa che mi piace di più di questo Jumping Jack frog, che è un gioco semplicissimo, entusiasmante e che soprattutto invita i bambini a usare la fantasia e creare da soli il proprio passatempo.
*Istruzioni per fare l'origami della rana che salta:
![]() |
Stamani ho trovato questo video dove c'è una altra bella versione della rana che salta ancora di più delle nostre. Da provare!
Aggiornamento:
Ho appena provato a fare la rana con le istruzioni del video.
Fa dei salti incredibili, davvero insuperabile!
Che bell'idea! Bravissimo Aj!
RispondiEliminaAj ti ringrazia! :-)
EliminaMa che forte!!! I dadi sono bellissimi, dove li hai presi?
RispondiEliminaBelli vero? Li abbiamo presi da Tiger, quel negozio è una miniera d'oro! ;-)
Elimina