
Chi un anno fa ha letto questo post forse lo ricorda ancora.
C’era l’Infiorata a Pitigliano, un borgo incantato sospeso su una rupe di tufo tra valli verdeggianti. Quel giorno era vestito di fiori, avvolto in un incantesimo di profumi e di colori in cui centinaia di petali sovrapposti formavano quadri magnifici.
Nel post avevo educatamente manifestato il mio dispiacere per non aver trovato in quello splendore quel senso di ospitalità e di festa, quei sorrisi che ci si aspetta verso un bambino curioso, quella voglia di farsi aiutare nonostante il sole cocente e l'evidente ritardo nella preparazione dell'Infiorata. Quel qualcosa insomma, che avrebbe trasformato un evento di per sé magnifico in una vera festa. Quel sorriso che fa la differenza.
Dopo quel post qualcosa è successo.
Prima qualche commento e poi tante mail scritte dai pitiglianesi.
Ho letto parole colme di gentilezza, di gratitudine per aver dato risalto ad un evento importante per il Borgo, dispiacere e nessun risentimento ma piuttosto amicizia.
Ho ricevuto persino una lettera da parte della vicesindaco che mi invitava a tornare.
Ho letto parole colme di gentilezza, di gratitudine per aver dato risalto ad un evento importante per il Borgo, dispiacere e nessun risentimento ma piuttosto amicizia.
Ho ricevuto persino una lettera da parte della vicesindaco che mi invitava a tornare.
In quelle voci ho ritrovato i sorrisi che avevo cercato.
Poi ieri ho ricevuto questo messaggio e ringrazio Maddalena per avermi consentito di pubblicarlo qui:
Ciao, ti ricordi di me? ci siamo scambiate un paio di mail a proposito dell'infiorata di Pitigliano del 2009. Dopo che ci siamo scritte ho mandato una lettera al Sindaco dove mi dicevo molto rammaricata di quanti valori sono stati persi dalla nostra gente in particolar modo (visto il tuo episodio)dell'ospitalità che per noi una volta era sacra....sai che è successo??sarà una coincidenza certo, ma quest'anno sulla locandina dell'infiorata c'è scritto che i turisti in visita nel nostro paese sono coinvolti nell'allestimento della stessa e anzi vengono invitati a prendere parte ai lavori....visto?A goccia a goccia si riempie il mare.Baci.
Andiamo a prenderci i nostri sorrisi, da quella gente un po' rude come i tufi ma con dentro un gran cuore.
Forse un blog non può cambiare il mondo ma goccia goccia…
Venite anche voi?
Venite anche voi?
Informazioni Pratiche
Infiorata di Pitigliano Domenica 6 Giugno.
Come arrivare a Pitigliano:
In auto da Grosseto: Proseguire per la S.s. 322 per circa 20 km fino a Scansano, quindi prendere la S.s. 323 per altri 20 km e quindi prendere la Strada provinciale 10 per circa 1 km. Girare poi a destra, proseguire per la Strada Statale Maremmana per 6.5 km.
Ma cos'è un infiorata?
Ma cos'è un infiorata?
CHE MERAVIGLIA!!!!!!!!!!! noi siamo in partenza per la sardegna, quindi niente toscana e infirata quest'anno, ma mi pare una bellissima festa da segnare sul calendario per l'anno prossimo!
RispondiEliminaa proposito:: suggerimenti per la sardegna del nord?????
Che bello quando con le nostre parole sul web smuoviamo qualche piccola goccia! Mi auguro che succeda presto anche per altre cose... un abbraccio e ... fate il pieno di sorrisi e colori!
RispondiEliminaSarebbe bello venire ne parlo con il marito mi piacerebbe passare una domenica insieme
RispondiEliminaCiao Simo
A goccia a goccia....Brava mammagiramondo!
RispondiEliminaNon riesco ad organizzarmi per domenica ma magari per il prossimo anno....Buon divertimento e intanto seguo le tue filosofie di viaggio prendendo qualche spunto e qualche idea. Si può, vero?? a presto
Sarebbe bellissmo... ma il pupetto ha la febbre alta e il posto non è esattamente dietro l'angolo :(
RispondiEliminaOttimo risultato Daniela!!!! Una goccia dopo l'altra...
Un bacione!
@mominthecity:Te la ricorderò l'anno prossimo.... ;)
RispondiEliminaDunuqe Sardegna del Nord... è quaklche anno che manco ma vediamo:
tre cose:La spiaggia Li Cossi, la statua dell'orso che ai bambini fa sempre effetto e naturalmente un escursione all'isola Tavolara o forse è meglio chiamarlo regno. lo sai che ci sono un sacco di leggende? ;) Buon viaggio! Poi mi racconti.
@Beta:Me lo auguro anche io...fermerò tanti sorrisi in in una foto e li porterò qui per tutti ;) Un abbraccio e buon weekend!
@Simona:benissimo!
@Nadia: Ci mancherebbe, Sono qui apposta!;) Un abbraccio e buon fine settimana!
@Roberta:Allora dai un bacione all'ometto da parte mia, spero si rimetta presto! Bacio
Quella nella prima foto sono ioooo! ! Che belloo!
EliminaQuella nella prima foto sono ioooo! ! Che belloo!
EliminaE' davvero incredibile. Comunque Daniela credo tu abbia unn dono speciale nel raccontare le cose e nell'infondere sentimenti positivi. Siano di desiderio di scoperta, di avventrta, di voglia di viaggiare e probabilmente anche di sorridere. Brava, contionua così!!
RispondiEliminaFrancesca
Che bello questo post, mi piace il fatto che tu con la sola forza delle parole sia riuscita a far riflettere ed è altrettanto onorevole che ti abbiano scritto. Quanto mi avrebbe fatto piacere incontrarvi, è da tanto che te lo dico, uffa...inoltre un pochino di tempo fa avevo anche guardato le infiorate più "popari" in Italia, per vedere se riuscivamo ad andare, ma le più note si svolgono proprio questo fine settimana e noi andiamo al mare con Sofia, sarà per un'altra volta,SIG!!!Poi volevo scriverti, che ho anche letto il tuo post su Budapest ed ho preso nota perchè ci piacerebbe appena possibile andare in questa bellissima città!
RispondiEliminaIo andrò all'infiorata di Genzano... perchè da Roma è più vicino.... adoro le infiorate
RispondiEliminaCiao, grazie per essere venuta a trovarmi nel mio blog. Anch'io ho cominciato a seguire il tuo da poco e mi piace tanto. Spero di avere modo di usufruire dei tuoi suggerimenti di viaggio molto presto.
RispondiEliminaQuesto posto è meraviglioso! Brava.
che grande soddisfazione!!!che ci sia da sprone per smuovere ben altre acque! dovremmo tutti imparare (mi sa che leggerò il libro che ieri consigliavi!)! Brava Mammagiramondo, ammiro il tuo coraggio!
RispondiEliminache meraviglia,
RispondiEliminaè vero goccia a goccia si fa il mare!
Vi auguro di trascorrere una serena domenica!
Per Stanley, prossimamente un post dedicato a lui, scusami se ho fatto aspettare Aj, ma poi non sono stata bene pure io, ci siamo contagiati l'influenza. Hai visto l'Aquilone? L'idea è venuta a Francesco, come pure il resto,
a presto!
Eh, ma tu sì che sei una grande!
RispondiEliminaE che soddisfazione anche, no?
COmplimenti..chissà che in futuro non riesca anche io a venire. MI piacerebbe molto.
w il potere delle donne!
RispondiEliminaChe soddisfazione...ma te la meriti! buona settimana a tutti voi. ciao Debora
ciao!! ho letto solo adesso il tuo commento al mio blog e mi dispiace troppo non esser potuta venire a Pitigliano questo we ma avevo la festa di fine anno del nido di mio figlio, quindi evento imperdibile!! sei stata una grande a tornare.. è andata meglio? però prima o poi dobbiamo assolutamente vederci da quelle parti: immagino di sì, ma il giardino dei tarocchi vicino capalbio lo avete già visitato? perchè nel caso potrebbe essere una bellissima occasione!
RispondiEliminaun abbraccio grande.. seguo sempre il tuo blog stupende anche se non ho mai tempo di commentare accidenti al tempo!
manu
Sei stata bravissima, con un solo post, a riuscire a rendere piú bella una festa giá cosí colorata!
RispondiEliminaComplimenti!
@Francesca: Sono imbarazzatissima... grazie.
RispondiElimina@Robertina: Grazie, ho letto che andate a Vienna, se siete in macchina e avete il tempo te la consiglio davvero! Spero abbiate passato un bellissimo weekend al mare.
@Bussola: Come è stata? Ora vengo a vedere se hai scritto qualcosa... ;) Un saluto
@NN: Grazie, a presto!
MammaC: Grazie cara. Ma dici quello della fabbrica delle farfalle? poi mi raccomando fammi sapere!
@Amalia: Ma figurati! Te l'ho scritto nell'altro post mi sono commossa... Bravo Francesco
@WWM: Grazie! Se l'anno prossimo siete ancora a Las vegas veniamo a trovarvi sto meditando si fare un coast to coast ;)
@mammasorriso: ;) Viva i blog! Grazie.
@Vyruosa: decisamente meglio!Daccordissimo per i tarocchi ma anche per un percorso dentro alle Vie cave. e poi mi hanno parlato di altre feste a Pitigliano (come quella delle Cantine e la torciata) che mi attirano! Ti avvertimi eh? Bacione
@Morgaine: Grazie...
@
si si conosco benissimo sia le cantinelle (è chiamata affettuosamente così da tutti) che non mi perdo mai
RispondiEliminae sulla torciata a marzo ho proprio scritto questo
http://vyrtuosa.giovani.it/diari/3095534/la_torciata_di_s_giuseppe_-_indietro_nel_tempo_a_pitigliano.html
ciao, vi segnalo anche l'INFIORATA A CHIARAVALLE DELLA COLOMBA DI ALSENO (PC(
RispondiEliminaINFIORATA DEL CORPUS DOMINI
Chiaravalle della Colomba, dal 10 al 24 giugno 2012
--------------------------------------------------------------------------------
Da Domenica 10 giugno, Festa del Corpus Domini, a Domenica 24 giugno si potrà ammirare nell'Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba lo stupendo tappeto fiorito, meglio noto come "Infiorata".
La Festa dell'Infiorata è il momento in cui la vita dell'antica Abbazia tocca il suo apice, con l'arrivo di migliaia di visitatori da ogni parte d'Italia.
Diversi mesi prima, inizia il lavoro preparatorio delle tavole raffiguranti il tema dell'anno liturgico.
Le linee e i chiaroscuri vengono tracciati impiegando esclusivamente colori vegetali. Il risultato è deliziosamente delicato, le figure restano come ammantate da una vaga nuvola che impedisce violenze cromatiche. I dipinti vengono poi sistemati sul pavimento in cotto della navata centrale e circondati da elaborate cornici di tralci, rami e milioni di petali floreali.
Visite: 8,30-12,00 e 14,30-20,00.
Visite guidate su prenotazione al tel. 0523.940132 dell'Abbazia Cistercense
Come ogni anno in occasione dell'Infiorata del Corpus Domini 2012, il Comune di Alseno organizza un calendario di eventi artistici e musicali.
SABATO 16 GIUGNO, alle ore 21
Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba
CONCERTO DELL'INFIORATA
Nella splendida cornice dell'Abbazia Cistercense resa ancor più suggestiva dal tappeto fiorito dell'Infiorata del Corpus Domini, , si esibirà il Coro Vallongina di Alseno, diretto da Don Roberto Scotti, con la partecipazione dei solisti Maria Giavanna Pattera (soprano), Marco Antonio Lopez (tenore), Valentino Salvini (baritono) e del Coro San Donnino di Fidenza.
SABATO 23 GIUGNO, alle ore 21
Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba
IL FASCINO DELLE COLONNE SONORE
Nel Chiostro trecentesco dell'Abbazia Cistercense, il Monia Ziliani the movie quintet (violino, tastiera, tromba, basso e chitarra) eseguirà una nuova edizione del concerto tenutosi lo scorso anno, proponendo altre colonne sonore di film e musical, dal 1940 ad oggi.
Per informazioni: Paola Evangelista – Ufficio Istruzione-Cultura-Biblioteca
e-mail biblioteca.alseno@sintranet.it
tel. 0523.945516