
Aggrappati in cima ad arditi speroni di roccia, mimetizzati tra i boschi o a strapiombo sui torrenti raccontano di intrighi e assedi, di fantasmi e segreti, cavalieri e incantesimi.
Ventidue suggestivi manieri che punteggiano una straordinaria terra di confine dove ciascun castello svela storie uniche e piene di fascino.
Ed è proprio là, in quel magico Ducato fatto di rocche e borghi senza tempo che si trova il magico Castello di Gropparello.
Magico si, perchè i suoi prodigi non vivono solo dentro all'imponente torre di difesa, nella bella e triste storia del fantasma di Rosania o nel bosco secolare che lo circonda. L'incantesimo scivola fuori dalle imponenti mura di pietra per insinuarsi nel cuore di ogni visitatore, grande o bambino, che per un giorno oltrepassa le soglie del tempo per varcare le porte di un mondo incantato...
IL PARCO DELLE FIABE
E' un po' come entrare in uno di quegli affascinanti volumi di fiabe sonore, ve li ricordate?Quelli dove il suono di un campanello indicava all'ascoltatore quando si doveva girare pagina.
Solo che nel Parco delle Fiabe a tintinnare sono le fronde degli alberi che rivelano un mondo antico fatto di
magie e sortilegi, trucchi e inganni.
Un universo incantato dove mano a mano che si procede nel bosco ci si può aspettare di tutto e ogni voltar di pagina corrisponde all'ingresso di nuovi formidabili personaggi.

C'è il prode cavaliere, forte, leale, coraggioso eppur simpatico. Lo boscaiolo che più che occuparsi degli alberi si intende di vino e di locande. Il frate inglese che con il suo accento pronunciato e le irresistibili battute per lo più improvvisate fa ridere fino alle lacrime. E poi l'inquietante minatore con la sua orribile voce cavernosa, la bella fata, il folletto, la strega, il terribile orco.

Un suggestivo calderone di personaggi fantastici che accompagnano i visitatori nel bosco creando uno straordinario spettacolo itinerante, coinvolgente, a tratti esilarante, spaventoso, divertente, fino all'ultima pagina...
Links e Informazioni Pratiche:
Il Parco delle Fiabe al Castello di Gropparello è aperto tutte le Domeniche e festivi dal 18 Marzo al 18 Novembre. E' preferibile chiamare il Parco per informarsi sugli orari dell'avventura che si svolge più volte durante l'arco del giorno (ultima avventura ore 16.00).
I bambini sono accompagnati dai genitori.
LA BATTAGLIA

Ma il viaggio nel tempo non è finito qua, a spasso tra rocce millenarie e alberi secolari.
L'avventura va avanti con l'addestramento dei piccoli visitatori e la indispensabile vestizione che li assurge a coraggiosi paladini del regno di Gropparello.

I giovani apprendisti imparano le arti del combattimento, studiato con straordinaria intelligenza affinchè diventi anche una piccola grande lezione di vita. E poi giù, di corsa nella valle per allearsi con l'orco e sconfiggere la strega.


A suon di leggeri colpi di spada si, ma anche di filastrocche e pernacchie.
Entusiasmante!
Informazioni Pratiche:
I bambini partecipano alla battaglia subito dopo il percorso nel bosco. Al termine dell'avventura riceveranno la meritatissima pergamena con l'investitura di Cavalieri.
PRANZO IN TAVERNA
Se partecipate all'avventura del mattino potete fermarvi a pranzo alla Taverna del Castello.
Illuminati da grossi candelabri e circondati da cameriere in abiti medioevali sarà come fingersi viandanti in cerca di ristoro. O cavalieri affamati, naturalmente...
Tavoli all'aperto a disposizione per chi invece preferisce un picnic!
Link e informazioni Pratiche
In fondo alla pagina del sito trovate i pdf dei menù disponibili.
EVENTI AL CASTELLO
La festa dell'uva
Dal mercato medioevale alla festa del grano che castello sarebbe se non ci fossero sensazionali eventi ad animare la magica Corte di Gropparello.Tutte le domeniche di Settembre i bambini potranno provare l'emozione di entrare nel piccolo tino e insinuare i piedini nudi tra raspi e chicchi d'uva.

E per i grandi c'è la degustazione di vini doc dei colli piacentini a cura di un simpaticissimo sommelier che vi insegnerà qualche utile trucco per assaporare l'inebrianti sapori del vino come veri esperti.

Festa dell'uva
VISITA DEL CASTELLO
Aggrappato ad un picco roccioso si estende per tre lati su un affascinante orrido che potete ammirare con una breve passeggiata che ripercorre quello che era l'antico camminamento di ronda.
Dentro è un affascinante combinazione di storie e straordinari racconti di battaglia che la guida racconterà stanza dopo stanza a grandi e bambini.
Lo sapevate che i soldati colavano grasso di maiale dalle feritoie? E che i servi si muovevano nel castello scivolando silenziosamente attraverso oscuri corridoi?
Un viaggio nella storia reale ma anche in quella leggendaria perchè un castello che si rispetti non può non avere almeno un fantasma.
Link:
La visita al castello è compresa nel prezzo del biglietto
DOVE DORMIRE
In primavera ci eravamo innamorati di Castell'Arquato, un piccolo gioiello arroccato sulla collina che per il suo fascino medioevale è stato uno dei set cinematografici del film di Lady Hawke.
E l'albergo Leon d'oro si trova proprio lì in un palazzetto liberty affacciato sulla Piazza Europa.
Un piccolo gioiello dall'atmosfera elegante e accogliente dove abbiamo passato due splendidi giorni ospiti della Signora Gibelli.
Favoloso il Ristorante, gentilissimo tutto lo staff
Link
Cani ammessi
Informazioni pratiche sul Castello di Gropparello
Il Castello di Gropparello si trova a Gropparello in Via Roma 82/1
Subito prima del castello troverete un ampio parcheggio gratuito dove lasciare la vostra auto.
Una volta acquistati i biglietti entrate dentro al Parco dove troverete un membro dello staff che vi spiegherà come si svolgerà la vostra giornata.
Il percorso nel bosco non è fattibile con il passeggino che potete però lasciare davanti all'ingresso del castello.
Tra il Parco dell fiabe, la battaglia, la visita del castello e le varie attività considerate di trascorrere una intera bellissima giornata .
I cani non sono ammessi all'interno del Parco ma potranno aspettarvi insieme allo staff della biglietteria. Ricordate in questo caso di telefonare prima per chiedere maggiori informazioni.
I cani sono invece ammessi nella Taverna, sotto il pergolato o se di piccola taglia anche all'interno.
Un grazie a Simona e alla sua bellissima famiglia per averci accompagnato in questa bella avventura!
CERCHI ALTRE IDEE IN ZONA?
come al solito BELLISSIMO racconto :)
RispondiEliminani finalmente quest'anno dovremmo andarci xché i bambini dai 3 anni possono partecipare alla pigiatura e quindi lo scorso anno il piccolo Lorenzo non avrebbe potuto e devo dire che guardare il fratello nn sarebbe stato un bello spettacolo x lui e così... quest'anno però ci faremo tappa :)
Grazie!!E mi raccomando cara, fammi sapere come è andata!!
EliminaAvrei potuto conoscerti di persona e i nostri figli, ne sono sicura, avrebbero giocato e riso a crepapelle tra schiamazzi d' uva, spade e merletti... Ci sarà sicuramente un' altra occasione.
RispondiEliminaNel frattempo mi sono goduta un pò di Gropparello comodamente seduta grazie alle tue parole, un misto fra poesia e realtà! Complimenti Daniela.
Sara davvero sarebbe stato così!! Anche a me è dispiaciuto tanto ma davvero sono sicura ricapiteranno mille occasioni!Grazie cara!
EliminaNoi abbiamo visitato il castello di gropparello un pomeriggio nebbioso di fine febbraio e c'era un atmosfera bellissima, unici visitatori ci fece da guida niente meno che il proprietario, un giro appassionante.
RispondiEliminaPranzammo benissimo a Castell'Arquato, l'ottimo arrosto di coppa.
Un bellissimo ricordo, il primo week end (lungo) via io e mio marito che proprio oggi festeggiamo 7 anni insieme, quindi mi hai fatto un bel regalo!!! Grazie
Uh Sandra ma che meraviglia!!! Sai anche a me ispira l'idea del castello in inverno, come dici te, con quella nebbiolina suggestiva... :-)
EliminaGrazie a te per aver condiviso queste belle emozioni e... Auguri!
ciao Daniela, con facebook ti ho segnalato la manifestazione a Castell'Arquato (PC) RIVIVI IL MEDIOEVO. Trovi tutte le info sul sito e se vorrai passare un week nel piacentino spero di poterti incontrare
RispondiEliminaCiao claudia
PROGRAMMA SABATO 8 SETTEMBRE
10.00 Apertura dell’Accampamento lungo il torrente Arda
I mercanti e i mestieranti mostrano i loro prodotti e la loro arte
10.30 Torneo Internazionale di Combattimento ad impatto pieno - Il campo si anima
12.00 Apertura Stand gastronomico a cura delle Associazioni Arquatesi
14.30 Iniziano i giochi Medioevali per i bambini e al campo si susseguono le animazioni a tema
15.30 Torneo di Arcieria nel campo di battaglia oltre Arda
16.30 Finali del Grande Torneo Internaziona di Combattimento - I Campioni incrociano le armi
21.00 Partenza Corteo Storico da vari punti del Borgo fino alla Piazza del Municipio
21.40 Grande Spettacolo a tema nella Piazza Monumentale
PROGRAMMA DOMENICA 9 SETTEMBRE
10.00 Riaprono le botteghe
10.30 Torneo di Arcieria nel campo di battaglia oltre Arda
riprendono i giochi medioevali per i bambini e al Campo si susseguono le esibizioni,
Musici – Danzatrici, dimostrazioni di antichi mestieri
11.00 Santa Messa nella Collegiata Santa Maria Assunta con piccolo corteo di figuranti e musici
12.00 Apertura Stand gastronomico a cura delle Associazioni Arquatesi
14.00 A rotazione, in vari punti dell'accampamento, esibizioni e animazioni a tema
14.30 Proclamazione del Vincitore del I° Palio di Cucina Storica
15.00 Combattimenti liberi dei Campioni nella lizza
16.00 Falconeria Maestra: i Falconieri del Vessillo
16.30 Giostra Equestre in armatura nel campo di battaglia oltre Arda
17.00 Calcio Medioevale e a seguire Premiazioni dei Campioni
18.00 Grande Battaglia Finale presso Lungo Arda
Claudia grazie mille per la bellissima segnalazione!Castell'Arquato è già bella di suo, mi immagino tutta addobbata a festa!:-)) La prossima volta che veniamo ti avverto sicuramente!
EliminaUN carissimo saluto
Non conoscevo questo castello e mi sembra una idea bellissima!! Cercheremo di organizzarci al più presto!
RispondiEliminaGrazie mille!
Laura
Laura poi fammi sapere!
EliminaSei sempre unica e preziosa!
RispondiEliminaCristina
Mi fai arrossire... grazie!!
EliminaIl sogno della mia vita è aprire un parco delle fiabe: pensa che ho scritto il primo progetto che avevo 21 anni... un giorno verrai a visitare il mio es scriverai un post bello come questo!!! grazie per avermi fatto sognare...
RispondiEliminaI sogni qualche volta si avverano, come dice Dr Seuss almeno al 98 e 3/4% :-)
EliminaYou'll move mountains, dear!
Brava Gaia, considerami già lì, è una promessa!
Quante risate si sono fatti i nostri bambini! Beh ce ne siamo fatte tante anche noi, davvero coinvolgente per tutti, grazie a te per la magnifica giornata! Se vedete brutto tempo e avete intenzione di incontrare Mammagiramondo credetemi non rimandate, domenica non si è vista nemmeno una goccia d'acqua!
RispondiEliminaSimona
Ahahah Simona, noi abbiamo passato la serata a ripetere le battute del frate, hihihi, Saaaaanta Danieeeela...hihihi bellissimo!!!Ora che ci penso... però tu ta la sei scamapata!:-)
EliminaSiamo stati benissimi , grazie per la bella compagnia e un saluto a tutta la famiglia!
oddio che darei per esser li anke io...
RispondiEliminake bimbi fortunati!!!
buona serata
hihihihi :-)
Eliminawow!!!!!!Bellissimo post! Non vedo l'ora di vivere questa bella giornata con il mio ometto mangialibri, la mia bimba "ok" e papà on the road...speriamo di non incontrare Rosania, non vorrei mai che lanciasse la testa come Sempronia Stercoraro della Scogliera!Uahhhhhhh!
RispondiEliminaAhahahah no no tranquilla se anche la incontrate stai tranquilla che Sempronia poverina la testa la tiene sul collo.
EliminaTi aspetto per farmi sapere quanto vi siete divertiti!:-)
Bellissimo questo post...e soprattuto una ottima idea di come potere passare un week end in armonia con la natura, la storia e facendo divertire i bambini.....i castelli poi....lasciamo stare quelli della Loira...sono sempre più convinta che viviamo nel paese più bello del mondo....non si offendano gli altri...
RispondiEliminaGrazie mille Luisa!
EliminaAnche io è un po' che vorrei andarci. QUasi quasi convinco il mario per domenica..non siamo nemmeno troppo lontani.
RispondiEliminaChe magici racconti.
Ciao cara!! Guarda te lo consiglio di cuore! Se andate fammi sapere come è andata, mi raccomando!!
EliminaIo mi sto segnando tutte queste meravigliose idee... appena la piccola che adesso ha un mese me lo permette ci rimettiamo in pista!
RispondiEliminaMagico post!
Uh tesoro!! Tantissimi auguri per l'arrivo della piccolina!!<3<3<3
EliminaI ragazzi del parco emotivo sono talmente bravi che io a quasi 40 anni ho riso a crepapelle con il Frate e mi sono emozionato (quasi sino a piangere) per il minatore o per la strega. Sicuramente una bella esperienza. Il mio bimbo però (5 anni) ne è rimasto un po' scosso.
RispondiEliminaLo stesso è stato per noi! Avevamo le lacrime dal troppo ridere... Per quanto riguarda il bimbo questo tipo di esperienze sono sempre molto soggettive. Per alcuni è chiaro che si tratta di finzione, altri si immedesimano a tal punto da credere che sia tutto vero. In genere si tratta di una paura "buona... :-) Spero che poi in fondo però si sia divertito!!
EliminaIl mio ometto mangialibri (3 anni e mezzo)si è divertito tantissimo, si è immedesimato nella parte, ha riso, si è spaventato, è fuggito appena ha visto orco e strega durante la battaglia ma poi da valoroso cavaliere si è ributtato nella mischia e ahime! prima di lasciare il campo di battaglia ha tirato una randellata con la spada sulla testa della povera strega che era a terra morta...ops...forse proprio valoroso non è stato ma lui ha detto "mamma ma tanto è morta!". Si caro poi a casa ti spiego....
RispondiEliminaAnche noi veterani (cosi' ci chiamava il cavaliere nero) abbiamo riso a crepapelle, il pellegrino è diventato il mio mito!! :-) Il minatore mi ha spaventato con la sua vocina e quando mi ha coinvolto per distribuire i sassi magici ho rivissuto proprio quell'emozione che provano i bambini di fronte alla paura "buona" spaventa ma attrae allo stesso tempo. Consigliatissima questa esperienza non solo per i bambini ma soprattutto per gli adulti che hanno voglia lasciarsi andare!
Castell'Arquato è un borgo suggestivo, abbiamo partecipato solo al sabato mattina all'evento rivivi il medioevo assistendo al torneo di arceria dove si tiravano delle vere e proprie randellate!! Un pò violento...ecco perchè ha colpito la strega!!!!!!!!!
Emanuela che meraviglia!! Grazie di cuore per averlo condiviso! Sono così felice che vi sia piaciuto e ahahah che ridere il tuo ometto! Povera strega!!:-)
EliminaUn abbraccio grandissimo!!