Lo chiamiamo il rito del cartello, quel momento di passaggio tra un paese e l'altro in cui si fa a gara a chi lo vede per primo. Sono quei quattro, cinque secondi in cui noi davanti siamo in un paese e loro dietro in un altro; e la cosa ci fa sempre tanto ridere.
E poi mi ricorda di quando ero piccola e questo gioco lo facevo camminando a piedi con mio padre sopra il ponte dell'Inn, quello che divide Simbach da Braunau, ma questa è un 'altra storia.
Oggi torniamo a parlare di itinerari on the road e scivoliamo attraverso l'Europa per raggiungere il paese delle favole, quello di Andersen, della sirenetta, di Amleto, i vichinghi e perchè no, dei mattoncini lego.
Lo facciamo passando attraverso la Germania , approfittando anche questa volta per guardare al mondo con occhi sfavillanti, per cercare emozioni nascoste e fabbricare piccoli e grandi ricordi. Quelli che rendono speciale un viaggio.
ITALIA-DANIMARCA
FIRENZE-RIBE
Distanza 1639 chilometri. Tempo 16 ore e 58 minuti
Tappe e soste consigliate:
Rothenburg (836 Km) e/o Norimberga (818 Km),
Kassel (266 km),
Brema (284 Km).
Le indicazioni per un itinerario veloce potrebbe prevedere addirittura una sola tappa intermedia tra l'italia e Ribe: Rothenburg (o Norimberga) che si trova più o meno a metà strada. Se invece si hanno più giorni a disposizione è ovviamente preferibile un percorso lento che sfrutti il passaggio in Germania per visitare alcuni luoghi favolosi per grandi e bambini. Se la prima tappa vi sembra troppo lungo potete fermarvi a Innsbruck o magari a Seefeld che una bellissima zona del tirolo austriaco (prossimamente).
1°TAPPA:ROTHENBURG (836 Km da Firenze)
Un' autentica gemma medioevale avvolta in una ragnatela di vicoli acciottolati.Mura torrite, posti di guardia, affascinanti fontane e sorprendenti balconi fioriti che adornano le straordinarie casette a graticcio.
1: Le palle di neve:
avvolte nella cioccolata, nel cocco, nel marzapane o in altre innumerevoli squisiti ingredienti le schneeballen sono il dolce tipico di Rothenburg. Un must!
2.Una sosta davanti al Ratstrinkstube, per ascoltare l'orologio che racconta la leggenda della storica bevuta del borgomastro.
Nel 1631 la guerra dei trent'anni raggiunse le porte di Rothenburg.3.Un giro insieme al guardiano notturno.
Il generale cattolico Tilly alla guida di un esercito di 60000 uomini minacciò la città di saccheggio e incendio, catturò i dignitari e li condannò a morte. Il villaggio sembrava non avere più speranza quando improvvisamente dopo aver bevuto del vino, il generale decise di arrivare ad un compromesso.
"Se qualcuno dei consiglieri riuscirà a bere questo boccale di vino in una sola sorsata risparmierò la città".L'enorme boccale conteneva 3 1/4 di litri di vino.
La leggenda raccontà che il vecchio sindaco riuscì nell'impossibile impresa e Rothenburg fu salva.
Una lanterna per farsi luce, un corno da suonare in caso di incendio e un'alabarda per difendersi dai pericoli celati dal buio.
E poi un giro nel celebre negozio del Natale Käthe Wohlfahrt, fuori c'è uno schiaccianoci gigante!;-)
Da leggere: Rothenburg ob der Tauber. Storie e leggende
Alternativa nelle vicinanze (l'ideale è fermarsi a Rothenburg all'andata e a Norimberga al ritorno o viceversa):
NORIMBERGA (818 km da Firenze)
Attraversate i ponti, perdetevi nelle strette stradine in salita dietro allo Spielzeugmusem e poi entrate in questo straordinario tempio dei giocattoli.
Da non perdere: l'ultimo piano con lo spazio giochi dove trascorrere un paio d'ore a giocare tutti insieme.
Da vedere: Il nostro video del Museo dei giocattoli
2°TAPPA:KASSEL (266 km da Rothenburg)
Non è per la città in particolare che ci si ferma a Kassel ma per immergersi in un luogo affascinante e straordinario che si trova a soli 7 chilometri a ovest del suo centro.Il Parco di Wilhelmshohe è uno di quei posti che ti rimangono nel cuore e ti regalano incredibili emozioni.
Castelli, prati, cascate ma soprattutto un'infinita catena di vasche, scale e fontane che nascondono grotte e passaggi sotterranei.
Tutto comincia dalla statua di Ercole che dall'alto domina su uno straordinario paesaggio . L'acqua comincia a scendere e scivola lentamente verso il basso attraverso dodici chilometri di gallerie riaffiorando in superficie per riempire le vasche di magia fino all'incantesimo finale nel lago dorato della Grosse Fontane.
Se potete prendetevi l'intera giornata. Aspettate l'arrivo dell'acqua in alto subito sotto alla statua di Ercole e poi accompagnatela lungo le scale, immergendo i piedi nell'acqua.
Un irresistibile incanto per grandi e bambini.
Da leggere: Magie d'acqua al Parco di Ercole
alternative nelle vicinanze: Gottingen o un'altra delle bellissime tappe della strada delle fiabe
![]() |
Mappa della strade delle fiabe. Una delle tante statue del barone di Munchausen a Bodenwerder |
3°TAPPA: BREMA (284 km da Kassel)
I bambini l'adoreranno.Brema, l'ultima favolosa tappa della strada delle fiabe e la protagonista di quella fiaba dei celebri fratelli Grimm.
"C'era una volta un vecchio asino che aveva lavorato sodo per tutta la vita. Ormai non era più capace di portare pesi e si stancava facilmente, per questo il suo padrone aveva deciso di relegarlo in un angolo della stalla in attesa della morte.L'asino però non voleva trascorrere così gli ultimi anni della sua vita. Decise di andarsene a Brema, dove sperava di poter vivere facendo il musicista".
Andate a caccia dei simpatici musicanti che si nascondono ovunque. Ascoltateli cantare dal tombino della bella Marktplatz e poi imboccate l'ingresso dorato della stretta Bottcherstrasse. Ascoltate il Glockenspiel e poi proseguite per lo Schnoor, il pittoresco dedalo di botteghe e casette bohemien dove un tempo abitavano i pescatori. E se preferite farvi guidare in giro da qualcuno più esperto, beh, pensateci. Quale animale vi piacerebbe seguire?;-)
Da leggere:
FERRY DANIMARCA-GERMANIA
Ma a meno che non abbiate in mente un itinerario ad anello in territorio danese, il ferry potrà esservi utile per scendere in Germania al ritorno, passando dalla Selandia meridionale.
Ci si imbarca a Geidser e si arriva a Rostock dopo un'ora e quarantacinque minuti.
Noi abbiamo prenotato i biglietti online su direct ferries. Come nel caso dell'Inghilterra le tariffe variano a seconda di quanto prima prenotate, il tipo di auto, il giorno e l'orario. Potete fare una simulazione sul sito per farvi un'idea. Noi nel 2011 abbiamo speso in tre più il cane 125 euro.
Anche in questo caso gli animali sono ammessi e a differenza del passaggio sulla Manica non devono aspettare in auto (ma non possono accedere ai ristoranti e in altre zone indicate) e almeno due anni fa non pagano il biglietto.
E sappiatelo, che attraverso questo viaggio vi perderete. Nel regno della fantasia e delle fiabe, della magia e del sogno.
E si, tornerete bambini e sono sicura che lo adorerete...
*****
Prossimamente andremo a vedere le tappe dentro la Danimarca, mentre nel frattempo chi è interessato può dare un'occhiata alla vecchia mini guida.Mini guida della Danimarca
Leggi anche:
Gli altri itinerari on the road
NNNoooo... che splendore... io non mi perderei niente di un viaggio così (soprattutto, e dico soprattutto, quelle 'palle di neve' stupende!!). I musicanti di Brema accompagnavano i miei sogni poco dopo essermi addormentata, quando li leggevo nelle fiabe.. e quest paesaggi sarebbero in grado di farmi sognare anche da sveglia! Grazie tesoro! :D p.s. ahaha, i cartelli.. davano sempre la stessa impressione anche a me! <3 'Noi qui' e 'loro lì'! :D Un bacione!
RispondiEliminaAhaha si le palle di neve sono una vera favola e i cartelli, si questi sono proprio i giochi da bambina che adoro!:-)Baci grandi tesoro!
EliminaViaggio stupendo: che emozione rivedere le immagini di Rothenburg e Norimberga
RispondiEliminaSi sono davvero due gioielli quelle città! <3
EliminaChe belloanche questo itinerario... come sembre riesci a farmi sognare!!! Favole e viaggi che bella combinazione!!!
RispondiEliminaSi, favole e viaggi è il nostro binomio preferito!! ;-) baci
Eliminache meraviglia, dovessi partire opterei per Rothenbug come 1° tappa poichè Norimberga l'abbiamo già visitata durante un viaggio nella foresta nera. L'itinerario comprendeva ache il parco divertimenti della Playmobil, una gioia sia per i bambini che per i grandi. ci siamo divertiti un mondo.
RispondiEliminaEcco brava Monica, il parco Playmobil mi sono proprio scordata di metterlo! A Luglio rifacciamo quella strada per un'altra meta e questa volta stai sicura che ci fermiamo anche noi! :-)
EliminaBaci grandi
Attendevo con ansia l'itinerario per la Danimarca! Noi partiremo a fine Luglio pensavo di fare una sosta durante la prima tappa (Norimberga o Rothenburg andrebbero benissimo) poi spostarci un pò più a Nord per fermarsi a dormire e raggiungere Ribe il giorno dopo con sosta intermedia a Brema o Lubecca.
RispondiEliminaLe tappe in Danimarca saranno 4 gg. a Ribe, 4 gg. nel Nord Yutland per arrivare fino a Skagen poi andare in Fionia per visitare zona Odense...sono indecisa se fermarci qui a pernottare per più tempo e fare poi gli spostamenti in giornata verso Copenaghen, la zona dei castelli oppure cambiare ancora dimora spostandoci in Selandia. Sicuramente una notte zona isola di Mon per ammirare le scogliere e poi traghettare in Germania per ritornare in Italia facendo sempre una o due tappe intemedie. Tu cosa dici? Ho esagerato un pò? La voglia di visitare ogni angola di questa meravigliosa terra non mi fa stare con i piedi per terra e delle volte scordo che al seguito abbiamo un ometto di 4 anni e una "bimba bella ok" (come si definisce lei)di 2...:-)
scusa se mi permetto, ho fatto un viaggio molto simile in auto.
EliminaSe ti interessano info, puoi scrivermi attraverso il mio
blog
http://ilibridisandra.wordpress.com
clicca contatti e trovi la mail
sandra
Emanuela se avete tempo a disposizione stai tranquilla che di cose da visitare ce ne sono tante e cosa c'è di più bello che fare un viaggio itinerante ma avere anche il tempo necessario a vivere tutto con calma? Copenghen e la zona a Nord hanno un sacco di belle cose che meritano di essere visitate, specie nel periodo che andate voi per cui io penserei a pernottare anche in Selandia. Presto arriva anche il post con l'itinerario interno e i vari links che magari possono farti comodo! Ah dimenticavo, vedrai come si divertiranno i bimbi, non ho dubbi! Già ce la vedo la duenne a provarsi i vestiti delle fiabe al Fyrtojet di Odense! ;-)
EliminaSandra grazie mille per l'aiuto!
Eliminaemanuela, noi siamo stati lo scorso anno...
EliminaIn treno siamo partiti dall'Italia e attraversato la Germania fino a Kiel. Da lì con un'auto a noleggio abbiamo visitato la Danimarca in lungo e in largo (percorrendo 2200 km).
Un paese che ci ha regalato panorami meravigliosi, tramonti indimenticabili. Abbiamo nuotato in acque freddissime, attraversato via mare e su ponti avvenieristici questo susseguirsi di terra e acqua che si fondono.
Viaggiare in treno è un scelta di viaggio diversa, che amiamo molto. Non puoi arrivare ovunque, certo, ma si può arrivare agevolmente ben oltre dove immaginavo fosse fattibile arrivare, anche coi bambini. Ai miei ad esempio dormire in treno piace un sacco. Le grandi stazioni sono sempre una festa, quelle piccole in paesini remoti una scoperta.
Se ti interessa il nostro tour, posso darti qualche info. Questi l'itinerario:
Kiel_Monsklint_Præstø_Stevnsklint_Roskilde_Copenaghen_Oresundbridge_Malmo_Helsingor_Helsinnborg_Aarhus_Juland_Skagen_ Løkken_Kiel
Grazie Daniela attendo le nuove super preziose info. Sul tuo itinerario e poi via con le ultime prenotazioni!
RispondiEliminaRingrazio anche Sandra x la disponibilita'.
Ciao! Mi unisco all'entusiasmo di Emanuela per la Danimarca! Sono nuova del blog, anche se è da un anno che ti ho scoperto e che seguo i tuoi suggerimenti..quando è possibile!!! anche noi vorremmo fare il NOSTRO PRIMO VERO VIAGGIO in Danimarca.Seguirò i tuoi preziosissimi consigli, ma andando verso fine luglio per circa 3 settimane, mi consigli di fermarmi in un posto in particolare?
RispondiEliminache bellissimo viaggio! noi, che finite le ferie pesiamo a quelle successive, lo stavamo pensando per il prossimo anno...partendo in macchina da Pisa e facendo però due settimane. La mia idea era Pisa-Rothenbug, da lì direttamente Ribe, legoland, odense, Copenaghen e poi raggiungere anche Stoccolma invece che fare il sud della Danimarca(e avendo appunto due settimane)
RispondiEliminaOra leggo te e vedo che si può fare, tutto in auto coi bambini.
E' la prima volta che organizziamo un viaggio itinerante, e il tuo resoconto mi servirà tantissimo.
Grazie.
ciao! sono appena rientrata dal mio viaggio di una settimana on the road in danimarca con i miei due bambini..copenaghen, odense, ribe, vejle, billund..un viaggio/vacanza fatto senza stress e divertendoci. grazie del consiglio!
RispondiEliminaCiao, hai qualche suggerimento per il nostro viaggio estivo?
RispondiEliminaIl giro che ci piacerebbe fare, noleggio auto con ritiro a Southampton e riconsegna ad Oxford è circa questo:
Southampton, Isola di Wight, Plymount, Penzance, Lands end, Tintagel, poi risalire fino alle Cotswolds e raggiungere Oxford
Hai qualche dritta da darci?